Vela. Melges 24 - Questo week end non passerà alla storia certo per essere stato baciato da un vento benefico. I dodici equipaggi che si sono dati appuntamento allo Yacht Club Sanremo per la prima tappa ligure, la quarta del Melges 24 Volvo Winter Cup, hanno dovuto affrontare un vento di scarsa intensità, poco disteso e davvero ballerino.
Dopo le due prove messe in carniere nella prima giornata, anche nella seconda quello che smuove le bandiere sulle aste a terra è un vento di sud-est che si fa attendere e costringe il comitato di gara presieduto da Fulvio Parodi ad issare l’intelligenza, uscire e sperare in qualche refolo.
Complimenti allo staff per averci creduto ed essere stati velocissimi a posizionare il campo di regata e a chiamare fuori gli equipaggi al palesarsi del vento.
Sono le 12 quando cala l’intelligenza e si dà il via alla procedura di partenza.
Il tempo di una bolina, e il vento salta e e lentamente svanisce nei giochi di correnti dell’imminente perturbazione. Il comitato non ha scelta, accorcia il percorso e dà l’arrivo al termine della prima poppa.
Davanti a tutti c’è Matteo Balestrero su Giogi, seguito di un’incollatura da Pietro Sibello su All In. Terzo 24ever timonato da Pablo Soldano che oggi non si è fatto sorprendere dal vento.
Al quarto posto MaGiE timonato, eccezionalmente, da Beppe Zaoli, il presidente dello Yacht Club Sanremo, arruolato d’urgenza a fronte di un malessere dell’armatore e timoniere Gianluca Grisoli.
Al termine delle tre prove Pietro Sibello, timoniere di All In di Renato Vallivero non solo si aggiudica la tappa ma si conferma leader della classifica provvisoria dell’invernale Melges 24.
“Peccato per l’assenza totale di vento nell’ultima prova – commenta Pietro Sibello prima di abbandonare la banchina - i Melges 24 sono abituati ad altri ritmi, invece così si soffre un po’”.
Il prossimo appuntamento, quello che premierà il campione d’inverno della classe, è atteso, sempre allo Yacht Club Sanremo nell’ultimo fine settimana di febbraio, il 27 e il 28. Le aspettative sono di un numero di barche iscritte ben più consistente: in vista della prima tappa della Volvo Cup, saranno infatti ben più numerosi gli equipaggi che si metteranno in gioco in questa ultima occasione di “allenamento” prima della stagione ufficiale.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato