Si svolgerà a Cattolica, tra il primo e il 4 ottobre, la Coppa Italia Melges 24, evento che, pur mantenendo lo storico nome, è legato dal 2008 alla memoria di Franco Maria Rao, presidente della Classe Italiana improvvisamente scomparso nel novembre del 2007.
Organizzate dallo Yacht Club Marina di Cattolica, le regate avranno inizio alle 13 di venerdì 2 ottobre e si concluderanno domenica 4, quando non potranno essere date partenze dopo le ore 14 per consentire il disarmo delle barche e lo svolgimento della cerimonia di premiazione.
Il Bando di Regata - consultabile sul sito della Classe Italiana cliccando qui - prevede infatti il disbrigo delle operazioni di stazza per il primo ottobre e, a seguire, un massimo di nove manche su percorso a bastone, con boa di offset in bolina e cancello di poppa. Solo dopo lo svolgimento della quinta prova sarà concesso lo scarto del risultato peggiore.
Gli armatori intenzionati a prendere parte all'evento dovranno inviare la propria pre-iscrizione tramite mail (javascript:press_email('info@marinadicattolica.it')) non oltre il 26 settembre 2009. Tutta la documentazione richiesta andrà presentata in Segreteria entro le ore 11.30 del 2 ottobre. Il modulo di iscrizione può essere scaricato cliccando qui.
In caso di mancata pre-iscrizione, la tassa - fissata in 200 Euro e comprensiva di varo, alaggio e parcheggio del mezzo di trasporto e del rimorchio per tutta la durata della manifestazione - verrà aumentata del 20%.
Sentito in banchina
Paolo Testolin, presidente della Classe Italiana Melges 24 e armatore di EtaBeta: "Dopo una stagione spesa tra Tirreno e Lago di Garda, la flotta italiana Melges 24 si è data appuntamento in Adriatico per la disputa di uno degli eventi più importanti della stagione agonistica: la Coppa Italia. Anche se è presto per fare pronostici sul numero di iscritti, sono convinto che quella di Cattolica sia una manifestazione con le carte in regola per trasformarsi in un successo. Gli ingredienti ci sono tutti: il Comitato Organizatore ci ha accolto a braccia aperte, il campo di regata è interessante e le strutture messe a disposizione dal Marina di Cattolica sono moderne e funzionali".Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter