Ha preso il via oggi sul Lago di Garda, a Torbole, la quinta e conclusiva tappa del Circuito Italiano Volvo Cup. 60 le imbarcazioni iscritte che da oggi a domenica si daranno battaglia nelle 12 prove in programma.
Uka Uka Racing lo scafo battente il guidone del Club Vela Porto Civitanova e di proprietà di Lorenzo Santini, fresco Campione Italiano in carica, si presenta al via con un'importante novità. A chiamare la tattica in quest'occasione ed al Campionato Europeo di Hyeres a fine agosto sarà lo sloveno Branco Brcin, convocato in sostituzione dell'americano Jonathan Mckee che rientrerà in vista degli allenamenti prima del Campionato del Mondo di Annapolis, U.S.A.
Vista l'indisponibilità di Mckee la scelta è ricaduta su Brcin in quanto nelle classi monotipo ha sempre regatato ottenendo ottimi risultati.
Bressani & Co dovranno vedersela con gli avversari di sempre: Blu Moon di Franco Rossini con al timone Flavio Favini e alla tattica Tiziano Nava, All In di Renato Vallivero con l'olimpionico classe 49er a Pechino, Pietro Sibello al timone, Alina Helly Hansen di Maurizio Abbà con al timone Nicolò Bianchi in sostituzione di Luca Valerio, Altea di Andrea Rachelli, Saetta di Michele Giovannini con Carlo Fracassoli, Eta Beta di Paolo Testolin nuovamente con Luca Bursic e Pilot Italia di Gianni Catalogna con Alberto Bolzan.
Oggi la partenza era prevista per le 12:00, ma causa l'assenza del vento, il Comitato di Regata è stato costretto ad issare la bandiera intelligenza invitando i concorrenti ad attendere in porto.
Prima delle 13:00 il vento da sud, l'ora, ha cominciato a soffiare in maniera decisa, il Comitato ha ammainato la bandiera intelligenza ed invitato la flotta a prendere il largo.
Il Comitato di Regata attiva la procedura di partenza e la flotta parte regolarmente. Al comando alla prima boa c'era Alina Helly Hansen seguita da Saetta. Uka Uka Racing era li tra i primi, in quinta posizione.
Passata la boa tutti giù in poppa, ma quando i primi stavano girando al gate, un salto di vento di 90°, causato da una serie di temporali, ha costretto il Comitato ad annullare la prova e rimandare i concorrenti all'ormeggio in attesa di nuove disposizioni.
Dopo una lunga attesa, alle 16:00, il Comitato ha deciso di annullare definitivamente le regate odierne e lasciare liberi i regatanti.
Domani, sempre con partenza alle 12:00, sono in programma le prime tre prove, ma le previsioni meteo non sono delle migliori.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter