Con la conclusione della Coppa Lino Favini, passata in archivio con otto prove valide, si chiude la lunga stagione Melges 24. A Luino festeggiano Audi tron (Simoneschi-Benussi, 1-1-7), vincitore dell’evento e delle Audi tron Sailing Series, e Gill Race Team (Carveth-Quinton, 5-14-OCS), cui sono andate le Melges 24 European Sailing Series. Come detto, a conquistare la Coppa Lino Favini, classico appuntamento riservato alla classe Melges 24 organizzato dall’Associazione Velica Alto Verbano, è stato l’Audi Italia Sailing Team con Audi tron, già vincitore della prima frazione delle Audi tron Sailing Series, disputata a Loano lo scorso aprile. Il Melges 24 di Riccardo Simoneschi si è contestualmente laureato campione svizzero, ottenendo così il quindicesimo titolo nazionale della sua storia. Nella classifica overall della Coppa Lino Favini, Audi tron ha messo in fila gli austriaci di Pure (Schineis-Cassinari, 8-4-4), cresciuti notevolmente nel corso degli ultimi appuntamenti, e Blu Moon (Favini-Sommariva, 10-13-1). Soddisfazione anche per Michael Good, che ha portato il suo Cinghi-Ale (Good-Good, 9-2-12) sul gradino più alto del podio del raggruppamento Corinthian.
L’Audi Italia Sailing Team ha confermato la sua supremazia nell’ambito delle Audi tron Sailing Series (5 eventi, 27 regate, 4 scarti) riservate agli specialisti della classe Melges 24. Audi tron ha anticipato con ampio margine il citato Maidollis, finito secondo davanti al sorprendente Bombarda Racing (Pozzi-Desiderato, 7-9-6), che ha prevalso di un solo punto sui vice campioni iridati di Altea (Racchelli-Bonini, 13-DNS-DNS) proprio nelle battute conclusive del circuito.
Sul Lago Maggiore si sono concluse anche le Melges 24 European Sailing Series (6 eventi, 50 regate, 8 scarti). La testa della classifica non è sfuggita ai britannici di Gill Race Team (Carveth-Quinton, 5-14-dns): nonostante una partecipazione sotto i propri standard, l’equipaggio di Miles Quinton ha messo in fila FGF Sailing Team (Bakoczy-Roszymay, 17-3-10) e Jedi Business (Czegai-Milbich, 16-dns-9). Grande soddisfazione anche per Marusia (Dyvintes-Dyvinets, 4-21-17), trionfatore tra i Corinthian davanti a Team Sika/Kesbeke (Veraar-Veraar, 14-15-2) e al citato Cinghi-Ale.
La stagione Audi tron Sailing Series è stata supportata dal main sponsor Audi, dall'Official Partner Kuehne+Nagel, dai Technical Partner Torqeedo, Caffè Vergnano, Bavaria, Usail, Nuova Jolly, Acqua Norda, The Suite Club.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi