La terza giornata di regate nelle acque della Chesapeake Bay è stata contraddistinta da sole e venti molto deboli, come da previsioni. Alle ore 11 ora locale è scattato il primo start, ma le 49 imbarcazioni in gara sono state subito fermate da un richiamo generale. A causa del vento in costante calo, gli scafi hanno subito un sosta forzata di un paio d’ore, prima di riposizionarsi sulla linea di partenza per disputare l’ottava prova del Campionato Nordamericano Melges 24. Joe Fly esordisce in sordina, ma recupera alla grande nella seconda bolina per concludere terzo, dietro a Brian Porter su Full Throttle e all’ex olimpionico di 470 Morgan Reeser su M-Fatic.
C’è ancora vento a sufficienza per un’altra prova e la flotta si ricompatta per il via. Il protagonista assoluto è ancora una volta Terry Hutchinson,che guida la classifica pur non avendo mai tagliato il traguardo per primo, fino ad oggi. Talento e perfetta conoscenza delle acque dove è cresciuto producono una serie di risultati davvero impressionate, con scarto di un nono: 4-2-4-[9]-2-6-2-4-1.
Secondo sulla linea del traguardo è Full Throttle , seguito a M-Fatic. Entrambi celebrano una grande giornata e fanno un netto balzo in avanti nella classifica generale.
Joe Fly chiude dodicesimo, ma riesce comunque a mantenere il secondo posto, anche se il fuoriclasse Hutchinson ha allungato notevolmente il distacco. Chiude il podio West Marine di Chris Larson, a dieci punti di distanza da Joe Fly. Quarto posto per l’altro team di atleti italiani, Blu Moon dello svizzero Franco Rossini. Seguono i californiani di Monsoon, con Bruce Ayres
Domani la giornata conclusiva, che incoronerà il vincitore del titolo nordamericano.
CLASSIFICA GENERALE:
1- Quantum Racing –Terry Hutchinson- -4-2-4-[9]-2-6-2-4-1-25.00
2- Joe Fly –Gabrio Zandonà - -9-6-2-1-[12]-8-1-3-12-42.00
3- West Marine Rigging – Chris Larson- -8-8-7-6-1-7-6-9-[24]-52.00
4- Blu Moon – Flavio Favini- -2-7-1-2-29-3-[50/DNF]-7-4-55.00
5- Monsoon – Bruce Ayres- -5-9-8-4-10-[15]-5-6-15-62.00
6- Full Throttle - Porter- -6-10-6-10-5-24-[26]-1-2-64.00
7- Pegasus – Dave Ullman- -1-3-3-12-4-17-[50/OCS]-21-5-66.00
8- M-Fatic-Reeser- -10-4-17-8-15-12-[50/OCS]-2-3-71.00
9- Team Barbarians – Jamie Lea- -7-11-14-11-[18]-4-17-5-9-78.00
10- Gannet – Othmar Blumencron-13-12-9-7-3-14-10-12-[16]-80.00
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi