Vela, Melges 24 - Ha preso il via oggi la seconda tappa della Volvo Cup per i Melges 24 chiamati a Scarlino a contendersi il titolo tra le boe. All in di Renato Vallivero registra la peggior giornata della sua storia con due piazzamenti che lasciano poco spazio ai commenti. “Siamo partiti sempre un po’ troppo in sordina – dice il tattico Gabrio Zandonà che, per questa tappa, sostituisce Stefano Orlandi impegnato a Valencia con Luna Rossa. C’era un vento che premiava chi usciva dai blocchi di partenza molto bene. Riuscire a tagliare la linea con un margine di vantaggio significava avere già mezza regata in tasca”. Così, con un trentacinquesimo posto dopo due prove, si chiude la prima giornata dello scafo armato dall’Amante Sailing Team che riproverà domani a scalare una classifica difficile. A guidarla oggi c’è Lenny la barca estone di Tonu Toniste, sempre prima in questo golfo, che distanzia di un solo punto Uka Uka Racing timonata da Lorenzo Bressani. Subito dietro Blue Moon di Franco Rossini con la barra affidata al solito Flavio Favini.
La nuova e provvisoria formazione di All in, alla sua prima uscita, senza nemmeno un’ora di allenamento alle spalle, appare comunque serena. “Ci serve un po’ di rodaggio – prosegue Zandonà – anche se i manovratori sono stati perfetti. Potevamo essere un po’ più incisivi nelle primissime fasi di ogni regata. E’ il primo di tre giorni, vedremo domani”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio