Si è concluso sabato 4 ottobre a San Francisco (USA), dopo nove prove disputate, lo Sperry Top-Sider Melges 24 World Championship 2013, cui hanno partecipato 60 imbarcazioni provenienti da 13 nazioni. A conquistare il titolo, sono stati gli statunitensi di Full Throttle, timoniere Brian Porter, tattico Andy Burdick, Matt Woodworth a prua e con Federico Michetti, presidente di Melges Europe, alle scotte. Al secondo posto Blue Moon con Flavio Favini al timone. Il podio è stato completato dai danesi di Soffe 2, (timoniere Kim Christensen). Al sesto posto un altro equipaggio italiano, quello di Maidollis (Giovanni Pizzatti) e al settimo Audi Italia Sailing Team (Riccardo Simoneschi). Per consultare la classifica finale è possibile cliccare il seguente link: 2013M24WORLDS Per Federico Michetti, 40 anni, torinese, questo è il nono titolo mondiale in carriera (uno su ILC 25 e ILC 30, due sul Melges 32) e il quinto sul Melges 24, dopo quelli del 2000 con Giorgio Zuccoli a La Rochelle in Francia, del 2008 con UKA UKA a Porto Cervo, del 2010 sempre con UKA UKA a Tallin in Russia e del 2011 ancora con UKA UKA a Corpus Cristi (USA). Cinque titoli mondiali sul Melges 24 sono un record assoluto e ovviamente imbattuto, record che rende Federico Michetti soddisfatto e incredulo: "Lo ammetto sono ancora confuso ma felicissimo. E' stata una vittoria sofferta ottenuta sul filo di lana in un campionato difficile dove sulla carta i possibili vincitori erano tanti. La soddisfazione più grande è quella di aver vinto con un equipaggio di amici. Sono orgoglioso di aver regatato a bordo di Full Throttle.Il Melges 24, che quest'anno ha festeggiato i suoi primi 20 anni, rimane uno dei monotipi più diffusi e più competitivi del panorama internazionale dove professionisti ed amatori si confrontano alla pari sullo stesso campo di regata." Dopo la parentesi agonistica americana, Federico Michetti rientrerà in Italia dove lo attende la programmazione della stagione sportiva 2014 delle classi Melges 20 e Melges 32. Quella di quest'anno per le classi Melges è una stagione ancora "aperta": il programma internazionale prevede, infatti, la Gold Cup Melges 32 dal 15 al 17 novembre prossimi a Ft. Lauderdale in Florida (USA). Sempre in Florida a Key Largo si svolgerà. dall'11 al 14 dicembre prossimi, il primo Campionato del Mondo Melges 20, organizzato dall'Ocean Reef Club.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi