sabato, 8 novembre 2025

MELGES 24

Melges 24: il mondiale va a Flavio Favini su Blu Moon

melges 24 il mondiale va flavio favini su blu moon
redazione

L’equipaggio di Blu Moon con Flavio Favini al timone, Gabriele Benussi (tattico), Stefano Rizzi (tailer) Giovanni Ferrari e Nicholas Dal Ferro (a prua), ha vinto il Gill Melges 24 World Championship 2014 che sé è concluso oggi a Geelong in Australia dopo 4 giorni e 11 regate disputate. Al secondo posto Star dell’americano Harry Melges con Federico Michetti, Presidente di Melges Europe, a bordo. Sul terzo gradino del podio è salito l’equipaggio di West Marine Rigging di Bora Gulari. La categoria Corinthian è stata vinta da Cameron Miles su Roger That.

Per Flavio Favini questa è la seconda vittoria mondiale sul Melges 24 dopo quella del 2001 a Key West negli Usa. Il team di Blu Moon a Geelong era completato da Tiziano Nava (coach), Federico Valenti (rigger) e da Franco Rossini (armatore). Al quinto posto si è classificato Audi Ultra (Simoneschi) e all’ottavo Andrea Rachelli su Altea. Oggi domenica 2 febbraio a causa dell’assenza di vento non è stata disputata l’ultima prova del programma. Sono state 26 le imbarcazioni, provenienti da 7 nazioni che hanno preso parte al 18° Campionato del Mondo della classe Melges 24, che per la prima volta nella sua storia si è disputato in Australia. 

 

Al termine delle regate, Federico Michetti, Presidente di Melges Europe, secondo classificato a bordo di Star dell’americano Harry Melges, ha dichiarato: “E’ stato un campionato bellissimo, intenso e molto combattuto. L’accoglienza che abbiamo avuto è stata entusiasmante. Gli australiani hanno davvero una grande passione per la vela e in questa occasione ne hanno dimostrato tanta anche per il Melges 24. Prima di tutto faccio i complimenti a Flavio e a tutto il suo equipaggio per la vittoria strameritata che arriva 11 anni dopo la precedente. Mi sarebbe piaciuto tornare a casa con il sesto titolo della mia carriera al collo, ma dovrò aspettare almeno un altro anno….

Sono soddisfatto per la qualità dei partecipanti, per l’organizzazione delle regate e ringrazio ancora una volta la Classe Internazionale Melges 24 che ha fortemente voluto che il Campionato quest’anno si svolgesse qui in Australia. Ora torniamo in Europa per l’inizio di una fantastica stagione agonistica a tutto Melges che ci vedrà impegnati in particolare in Italia nelle Audi Sailing Series, per il Campionato del Mondo Melges 20 e per l’Europeo Melges 32, il Circuito italiano del Melges 24 e l’Europa Cup”.


02/02/2014 07:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci