Vela, Mondiale Melges 24 - “Meglio di così era difficile!” questo il commento di Lorenzo Bressani, appena messo il piede in banchina. Il timoniere di Uka Uka Racing, il team dell'armatore civitanovese Lorenzo Santini, è stato il protagonista indiscusso della prima giornata di regate del campionato del mondo Melges 24 di Tallinn, in Estonia.
Due le prove disputate oggi con un vento molto leggero, tra i 4 ed i 6 nodi, ed anche molto “chiazzato” che ha reso la vita più che mai difficile ai 79 tattici dei rispettivi equipaggi in corsa per il titolo iridato
Uka Uka Racing è stato protagonista di un fantastico “1-2”.
Il team di Santini ha praticamente dominato tutta la prima regata, girando secondo alla prima boa, alle spalle dell'equipaggio italiano Gullisara, con al timone Carlo Fracassoli, ma ottime scelte tattiche ed una gran velocità hanno consentito al team di Santini, nel corso della prima poppa, di sorpassare l'unico avversario che lo precedeva. Da quel momento in poi Bressani & Co non hanno fatto altro che controllare l'avversario estendendo il vantaggio in maniera molto evidente. Sulla linea del traguardo il gap, in termini cronometrici, ha sfiorato i due minuti.
Nella seconda prova dopo una buona partenza a centro linea, Uka Uka, naviga sulla parte destra del campo, ma buona parte di coloro che le erano partiti sottovento incrociano davanti. La flotta si avvicina alla boa di bolina e Uka Uka “si mangia” ad uno ad uno gli avversari che la precedono. Al primo passaggio è quarta alle spalle di Hurricane – Murphy &NYE di Paolo Testolin con Alberto Bolzan che conduce le danze. Nel corso della poppa le posizioni rimangono pressochè invariate.
Nel lato successivo Bressani è concentratissimo nella conduzione della barca e si fa sotto ai primi due, Bolzan ed i norvegesi di Full Medal Jacket. Una poppa “quasi” da manuale e sulla linea del traguardo Uka Uka è secondo, un solo metro dietro ai norvegesi. Hurricane conclude terzo.
Domani, meteo permettendo, sono previste altre due prove. Il segnale preparatorio della prima è fissato per le 11.55.
Dichiarazioni
Lorenzo Santini, armatore di Uka Uka Racing: “Sono felice! Abbiamo inziato questo campionato con il piede giusto. Non avrei potuto chiedere di più a questi ragazzi! Il passo che abbiamo è sicuramente ottimo, ma con un po' più di vento penso possiamo andare anche più forte”.
“Meglio di così era difficile fare – dice un sorridente ma concentrato Lorenzo Bressani – siamo stati quasi perfetti! Erano condizioni meteo molto difficili ed instabili, dove arrivare trentesimi è un attimo. Ritengo che abbiamo navigato e regatato molto bene, in entrambe le prove...fatta eccezione per la brutta partenza che ho fatto nella prima prova. Ma poi, nonostante sia tutto grigio, mare e cielo e leggere le raffiche è difficilissimo, Joanthan [ndr. Mckee, tattico] ha fatto un ottimo lavoro, tutto l'equipaggio si è mosso benissimo ed aver portato la barca molto veloce ci hanno consentito di rientrare subito in pista. Sono solo due regate, ne mancano ancora dieci, ma una partenza così ti da sicuramente una buona carica”.
Bressani prosegue dicendo: “Nella seconda invece siamo partiti molto bene a centro linea, ma chi ha navigato più a destra è riuscito ad incrociare davanti; eravamo comunque nelle primissime posizioni. Nella seconda bolina e nell'ultimo lato di poppa abbiamo costruito la nostra rimonta e sulla linea di arrivo, per un solo metro, non siamo riusciti a mettere la prua davanti all'equipaggio norvegese. Ma va bene così!”
Federico Michetti, trimmer e team manager: “Una gran bella giornata, per quanto riguarda i risultati , meno per le condizioni meteo. Come volevasi dimostrare la flotta italiana è ben presente sul campo, se si da uno sguardo alla classifica tra i primi cinque ce ne sono ben tre, anche se i conti si fanno alla fine della settimana”.
Classifica generale provvisoria dopo due prove:
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"