mercoledí, 5 novembre 2025

MELGES 24

Melges 24: Blu Moon all'attacco

melges 24 blu moon all attacco
redazione

Vela, Melges 24 - Blu Moon in grande spolvero vince due prove su tre, ma non riesce comunque a scalzare Saetta, vincitore dell’ultima, dalla testa della classifica di tappa. Oggi condizioni diverse, con il cielo coperto che ogni tanto si apre e lascia entrare un po’ di vento, che non supera mai comunque gli 8 nodi. La direzione gira da nord-est a est. Seconda prova. Alle 12,40 il Comitato prova a dare la prima partenza con vento da nord/nord-est sui 5/6 nodi, ma la flotta ha troppa voglia di regatare ed è richiamo generale. Al secondo tentativo è invece un salto di vento a costringere l’issata dell’intelligenza. Solo alle 13,00 si riesce a dare la partenza con vento da nord-est sui 5 nodi. Parte bene Pensavo Peggio – Immersion di Beppe Zavanone con Andrea Magni, per l’occasione al timone, che difende la destra fino a girare primo in boa di bolina. Ma i fuoriclasse di Blu Moon e Saetta incalzano e già al cancello di poppa sono primo e secondo, lasciando Beppe e i suoi al terzo posto, così sarà fino all’arrivo.

Terza prova. Velocemente si da il via alle procedure della seconda prova di giornata, che parte alle 14,30 con cielo coperto, e vento sugli 8 nodi da 95°. Blu Moon con un’ottima partenza si porta subito in testa alla flotta e già alla boa di bolina ha tutto il traversino di vantaggio sul secondo, lo svizzero di Holcim. Flavio Favini, con la tattica di Matteo Ivaldi, allunga fino all’arrivo, ma Saetta li raggiunge e chiude secondo, con Enrico Zennaro e Branko Brcin su Little Wing – Conte of Florence terzi.

Quarta prova. Alle 16,20 parte la terza prova di oggi, con vento sempre sui 6/7 nodi da est. Subito dopo la partenza l’imbarcazione svizzera di Franco Rossini svolge un 360° per una collisione con un altro scafo sulla linea, lasciando così via libera a Saetta che non ha mai abbandonato fin qui la leadership di tappa. Il cielo intanto è grigio, l’aria si è raffreddata, tutt’intorno al campo ci sono nuvoloni neri che minacciano pioggia. Non piove, ma peggio, il vento molla del tutto per qualche minuto nel primo lato di poppa, ma poi riparte, proprio come se qualcuno lo avesse riacceso, ma a questo punto le posizioni si sono rimescolate. Ne giova Saetta che da quarto che era alla prima boa, conclude primo, seguito da Giogi di Matteo Balestrero e da Maidollis con Chicco Fonda alla tattica.

La classifica generale vede in testa ancora Saetta a 6 pt, seguito da Blu Moon a 12, quindi Maidollis a 14; con la quinta prova entrerà lo scarto. La parallela classifica dell’Immersion Speed Contest (che premia il più veloce nel primo lato di bolina) ad oggi rispecchia fedelmente il podio ufficiale.


05/06/2011 00:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci