Vela, Melges 24 - Blu Moon in grande spolvero vince due prove su tre, ma non riesce comunque a scalzare Saetta, vincitore dell’ultima, dalla testa della classifica di tappa. Oggi condizioni diverse, con il cielo coperto che ogni tanto si apre e lascia entrare un po’ di vento, che non supera mai comunque gli 8 nodi. La direzione gira da nord-est a est. Seconda prova. Alle 12,40 il Comitato prova a dare la prima partenza con vento da nord/nord-est sui 5/6 nodi, ma la flotta ha troppa voglia di regatare ed è richiamo generale. Al secondo tentativo è invece un salto di vento a costringere l’issata dell’intelligenza. Solo alle 13,00 si riesce a dare la partenza con vento da nord-est sui 5 nodi. Parte bene Pensavo Peggio – Immersion di Beppe Zavanone con Andrea Magni, per l’occasione al timone, che difende la destra fino a girare primo in boa di bolina. Ma i fuoriclasse di Blu Moon e Saetta incalzano e già al cancello di poppa sono primo e secondo, lasciando Beppe e i suoi al terzo posto, così sarà fino all’arrivo.
Terza prova. Velocemente si da il via alle procedure della seconda prova di giornata, che parte alle 14,30 con cielo coperto, e vento sugli 8 nodi da 95°. Blu Moon con un’ottima partenza si porta subito in testa alla flotta e già alla boa di bolina ha tutto il traversino di vantaggio sul secondo, lo svizzero di Holcim. Flavio Favini, con la tattica di Matteo Ivaldi, allunga fino all’arrivo, ma Saetta li raggiunge e chiude secondo, con Enrico Zennaro e Branko Brcin su Little Wing – Conte of Florence terzi.
Quarta prova. Alle 16,20 parte la terza prova di oggi, con vento sempre sui 6/7 nodi da est. Subito dopo la partenza l’imbarcazione svizzera di Franco Rossini svolge un 360° per una collisione con un altro scafo sulla linea, lasciando così via libera a Saetta che non ha mai abbandonato fin qui la leadership di tappa. Il cielo intanto è grigio, l’aria si è raffreddata, tutt’intorno al campo ci sono nuvoloni neri che minacciano pioggia. Non piove, ma peggio, il vento molla del tutto per qualche minuto nel primo lato di poppa, ma poi riparte, proprio come se qualcuno lo avesse riacceso, ma a questo punto le posizioni si sono rimescolate. Ne giova Saetta che da quarto che era alla prima boa, conclude primo, seguito da Giogi di Matteo Balestrero e da Maidollis con Chicco Fonda alla tattica.
La classifica generale vede in testa ancora Saetta a 6 pt, seguito da Blu Moon a 12, quindi Maidollis a 14; con la quinta prova entrerà lo scarto. La parallela classifica dell’Immersion Speed Contest (che premia il più veloce nel primo lato di bolina) ad oggi rispecchia fedelmente il podio ufficiale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter