Vela, Melges 24 - Si è conclusa la seconda giornata di regate nelle acque di Hyeres, al largo della costa meridionale francese tra Nizza e Marsiglia. Gli 86 equipaggi in gara per il titolo continentale della classe Melges 24 hanno completato tre prove, vinte rispettivamente da Pilot Italia, con Alberto Bolzan al timone, Blu Moon (timonato da Flavio Favini), e Uka Uka Racing (Lorenzo Bressani alla barra).
Il primo start era stato previsto dal Comitato per le 10.00 di questa mattina, ma il vento si è fatto attendere, alzandosi solo verso le 11.00, con un'intensità leggermente inferiore rispetto a ieri, intorno ai 13-15 nodi da est.
A sorpresa, un cambio di leader in classifica: il vertice non è più occupato da Uka Uka Racing di Lorenzo Santini, sceso in seconda posizione con 20 punti, ma da Alina di Maurizio Abbà, che anche oggi ha dimostrato grande regolarità di risultati e si ferma a 14 punti. La terza piazza, a pari punti con il secondo, va a Fantasticaa, di Lanfranco Cirillo, seguita da Saetta di Carlo Francassoli (37 punti) e Blu Moon di Franco Rossini (42 punti).
"Nonostante i due buoni risultati nella seconda e terza prova di giornata - dice un Lorenzo Bressani (Uka Uka) piuttosto contrariato - sono arrabbiato per come sono andate le cose nella prima di oggi. Nulla è perduto, ma abbiamo perso per strada punti preziosi che spero di non rimpiangere alla fine del Campionato. Ritengo che il passo che abbiamo è incredibile, ma non possiamo permetterci altri passi falsi. Sicuramente oggi c'è chi è più arrabbiato di me, ma questo non mi consola. Domani è un altro giorno e faremo in modo di sbagliare il meno possibile."
Per Joe Fly si chiude una giornata di risultati contrastanti. Bene le prime due prove, in cui il team ha riacquistato lo smalto di sempre, restando sempre nei primi dieci (un sesto e un quarto posto). Meno brillante l'ultima prova, a causa di un'infrazione commessa nella fase partenza, che ha comportato una penalità del 20% sul punteggio finale.
Da domani si entra nella seconda fase del campionato: cinque le prove previste fino a venerdì per completare la serie da dieci. Entrerà anche in vigore la possibilità di scarto (il risultato peggiore viene automaticamente eliminato dal conteggio dei punti), con conseguenti scossoni in classifica generale.
"Oggi siamo più soddisfatti", ha commentato il tattico Joe Fly Francesco Bruni, di rientro in banchina, "ma ci manca ancora velocità rispetto ai primi in classifica, che sono davvero imprendibili. Nelle prime due regate di giornata eravamo tornati competitivi, peccato per la penalità in cui siamo incorsi durante la terza prova. Da domani scarteremo questo cattivo punteggio, ma non dovremo più commettere errori se vogliamo terminare nei primi dieci. Sono comunque felice di vedere che la velocità della barca migliora di giorno in giorno", aggiunge sorridendo.
Buona prova di All In nelle prime due regate, ma nella terza incappa in un OCS e gli scarti varranno solo dopo la sesta prova. ."Peccato - dice Pietro Sibello - anche perché non mi sono accorto di essere fuori. Stiamo andando bene e un OCS in fondo può capitare. Adesso non possiamo però più sbagliare nulla".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica