mercoledí, 5 novembre 2025

MELGES 24

Melges 24, Alina scalza Uka Uka dalla vetta

melges 24 alina scalza uka uka dalla vetta
red

Vela, Melges 24 - Si è conclusa la seconda giornata di regate nelle acque di Hyeres, al largo della costa meridionale francese tra Nizza e Marsiglia. Gli 86 equipaggi in gara per il titolo continentale della classe Melges 24 hanno completato tre prove, vinte rispettivamente da Pilot Italia, con Alberto Bolzan al timone, Blu Moon (timonato da Flavio Favini), e Uka Uka Racing (Lorenzo Bressani alla barra).

Il primo start era stato previsto dal Comitato per le 10.00 di questa mattina, ma il vento si è fatto attendere, alzandosi solo verso le 11.00, con un'intensità leggermente inferiore rispetto a ieri, intorno ai 13-15 nodi da est.

A sorpresa, un cambio di leader in classifica: il vertice non è più occupato da Uka Uka Racing di Lorenzo Santini, sceso in seconda posizione con 20 punti, ma da Alina di Maurizio Abbà, che anche oggi ha dimostrato grande regolarità di risultati e si ferma a 14 punti. La terza piazza, a pari punti con il secondo, va a Fantasticaa, di Lanfranco Cirillo, seguita da Saetta di Carlo Francassoli (37 punti) e Blu Moon di Franco Rossini (42 punti).


"Nonostante i due buoni risultati nella seconda e terza prova di giornata - dice un Lorenzo Bressani (Uka Uka) piuttosto contrariato - sono arrabbiato per come sono andate le cose nella prima di oggi. Nulla è perduto, ma abbiamo perso per strada punti preziosi che spero di non rimpiangere alla fine del Campionato. Ritengo che il passo che abbiamo è incredibile, ma non possiamo permetterci altri passi falsi. Sicuramente oggi c'è chi è più arrabbiato di me, ma questo non mi consola. Domani è un altro giorno e faremo in modo di sbagliare il meno possibile."

Per Joe Fly si chiude una giornata di risultati contrastanti. Bene le prime due prove, in cui il team ha riacquistato lo smalto di sempre, restando sempre nei primi dieci (un sesto e un quarto posto). Meno brillante l'ultima prova, a causa di un'infrazione commessa nella fase partenza, che ha comportato una penalità del 20% sul punteggio finale.

Da domani si entra nella seconda fase del campionato: cinque le prove previste fino a venerdì per completare la serie da dieci. Entrerà anche in vigore la possibilità di scarto (il risultato peggiore viene automaticamente eliminato dal conteggio dei punti), con conseguenti scossoni in classifica generale.

"Oggi siamo più soddisfatti",  ha commentato il tattico Joe Fly Francesco Bruni, di rientro in banchina, "ma ci manca ancora velocità rispetto ai primi in classifica, che sono davvero imprendibili. Nelle prime due regate di giornata eravamo tornati competitivi, peccato per la penalità in cui siamo incorsi durante la terza prova. Da domani scarteremo questo cattivo punteggio, ma non dovremo più commettere errori se vogliamo terminare nei primi dieci. Sono comunque felice di vedere che la velocità della barca migliora di giorno in giorno", aggiunge sorridendo.


Buona prova di All In nelle prime due regate, ma nella terza incappa in un OCS e gli scarti varranno solo dopo la sesta prova. ."Peccato - dice Pietro Sibello - anche perché non mi sono accorto di essere fuori. Stiamo andando bene e un OCS in fondo può capitare. Adesso non possiamo però più sbagliare nulla".


25/08/2009 21:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci