VELA - Appaiati a 14 punti, e per di più con gli stessi identici parziali, i due battistrada hanno scavato un solco importante nei confronti del più immediato degli inseguitori, ITA 157 di Farneti-Zandonà-Musone, staccato di 10 punti e seguito a una sola lunghezza da Maolca di Vianini Tolomei-Bodini-Velicogna. Quinto, con 27 punti, è Audi Ultra - Out of Reach di Guido Miani, finito sempre tra i primi dieci.
Un pò attardato è Peccerè, fin qui protagonista di un'ottima stagione, che dopo aver rimediato una penalità per essere partito in anticipo sotto il giogo della Zulu, ha risalito la china sino ad attestarsi in undicesima posizione.
La tappa di Viareggio, cui stanno prendendo parte ben 25 equipaggi, è stata scelta come palcoscenico per il rientro da tre vecchie conoscenze della classe Melges 20: Spirit of Nerina, attualmente dodicesima, Jingle 3 e Margherita, attestati in diciottesima e diciannovesima posizione.
Per sapere chi la spunterà tra Turnover e Candida Sailing Team, e per scoprire se qualcuno degli inseguitori riuscirà ad intromettersi nella lotta di vertice, bisognerà aspettare fino a domani.
Il programma prevede lo svolgimento di altre due prove a partire dalle ore 10.30. Ricordiamo che solo in caso di serie completa ai team sarà concesso lo scarto del risultato peggiore.
Così come è avvenuto nelle altre sedi di tappa delle Audi Sailing Series, anche a Viareggio sono proposti i test drive delle vetture proposte dalla casa automobilisticadi Inglostadt. Gli interessati potranno rivolgersi allo stand del villaggio regata per prenotare la prova su strada. A disposizione ci saranno la R8, la S5 e la A3.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata