Si è conclusa quest'oggi la quarta tappa dell'Audi Melges 20 Sailing Series 2009 organizzata in collaborazione con lo Yacht Club Cagliari. Value Team di Benedetto Giallongo continua la propria ininterrotta striscia vincente e aggiunge alla propria collezione di successi in tutte le precedenti tappe del circuito anche la vittoria sul campo di regata di Cagliari.
La giornata di regata odierna ha visto sugli scudi nuovamente Mefisto di Luca Domenici che, con due primi posti nella prima e terza prova di quest'oggi, risale dal settimo posto di ieri per chiudere sul secondo gradino del podio, alle spalle del solo Value Team, così come accaduto nella precedente tappa di Malcesine.
Terzo gradino del podio per Mataran di Stefano di Properzio che, con Gabrio Zandonà al fianco e con questo risultato, e raddoppiando oltre al Melges 32, si presenta all'interno della flotta Audi Melges 20 come equipaggio da piani alti della classifica.
Giù dal podio Team 93 di Claudio Recchi (con Filippo Pacinotti per l'occasione al timone) ma che per un soffio, in un arrivo realmente al fotofinish, sfiora la vittoria nell'ultima spettacolare prova di giornata. A completare il quintetto di testa Fantastica di Lanfranco Cirillo.
Da venerdì si tornerà a parlare nuovamente di Audi Sailing Series e sarà la volta della flotta Melges 32 che darà vita all'atto conclusivo del circuito 2009 che coinciderà anche con l'ultimo test agonistico in vista dell' Audi Melges 32 World Championship del prossimo mese di settembre.
Classifica generale della quarta tappa dell'Audi Melges 20 Sailing Series 2009 dopo 6 prove:
1- VALUE TEAM (Benedetto Giallongo) 1,1,3,2,1,(4): pt.8
2-MEFISTO (Luca Domenici) 3,10,(12),1,3,1: pt.18
3-MATARAN (Stefano Di Properzio) 2,6,2,4,5,(ocs): pt.19
4-TEAM 93 (Claudio Recchi) 7,(9),1,9,4,2: pt.23
5-FANTASTICA (Lanfranco Cirillo) 8,4,(9),3,9,5: pt.29
6-TURNOVER (Renato Vallivero) 6,3,4,10,(11),7: pt.30
7-LEVIATANO (Giuseppe Cavalli) 5,2,8,7,12,(12): pt.34
8-3MENDA (Federico Albano) (11),5,11,11,8,3: pt.38
9-ITA 146 (Alessandro Franzi) (14),7,6,14,2,10: pt.39
10- SEI TU 20 (Marco Morina) (15),8,7,12,6,6: pt.39
11-BE LIN SAILING TEAM (Luca Lalli) 9,13,5,6,7,(ocs): pt.40
12-ARIA FRITTA (Alessandro Rombelli) 4,12,10,(15),10,8: pt.44
13-BELA VITA (Alessandro Molla) 10,(14),13,8,13,11: pt.55
14-TROUBLE MAKERS (Luisa Bambozzi) 12,11,14,5,14,(ocs): pt.56
15-FREMITO D'ARIA (Dario Levi) 13,(15),15,13,15,9: pt.65.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione