Vela, Melges 20 - Conclusa oggi a Scarlino la seconda tappa dell’Audi Melges 20 Sailing Series. Value Team di Benedetto Giallongo con Francesco Scarselli al timone ed Enrico Fonda alla tattica ha vinto nettamente con ben tre primi, un secondo e un quarto (scartato) nelle cinque prove. Al secondo posto conclude il Notaro Team del romano Luca Domenici con Piero Vigo alla tattica((12)-4-2-3-3) e al terzo Hulk di Stefano Di Properzio con Lorenzo Bressani alla tattica (4-3-(12)-6-2). Due le prove disputate domenica per un totale di cinque regate in due giorni con 30 equipaggi in acqua provenienti da Italia, Stati Uniti e Germania. Si è regatato con uno splendido sole e vento termico sugli 8-9 da 270° poi diminuito a 6 nodi da 260-240° per la seconda prova.
La prima prova è iniziata alle 12.30. Fin dai primi bordi Value Team si porta al comando della flotta e domina la regata, inizialmente inseguito da Hulk che si dà battaglia con Team 93 di Claudio Recchi con Alberto Bolzan alla tattica. Al termine della prima bolina Turnover, di Renato Vallivero con Marco Perazzo al timone e Daniele Cassinari alla tattica, recupera posizioni, tagliando il traguardo secondo, dietro a Value Team. Terzo sulla linea d’arrivo Notaro Team.
Verso le 14.30, dopo tre richiami generali e partenza con bandiera nera, ha preso via la quinta e ultima prova della tappa maremmana. Al termine di una prima bolina molto combattuta, gira per primo la boa Team 93, tallonato da Hulk, Calvi Team, Turnover e Value Team. Le posizioni sono pressoché invariate al cancello di poppa, ma il vento è calato in intensità e ruotato a sinistra. Il Comitato di Regata, presieduto dal Direttore del Club Nautico Carlo Tosi, ha quindi prontamente segnalato un cambio di percorso. Grande recupero di Turnover che si porta al comando della flotta e vince la prova. Secondo sul traguardo Hulk e terzo Notaro Team. Quarto Value Team, che comunque scarta questa prova e va a vincere nettamente la tappa della Marina di Scarlino.
Rientrato a terra Benedetto Giallongo, armatore vincente con Value Team, ha dichiarato; “Siamo davvero soddisfatti del risultato e soprattutto di aver ricostituito il team vincente del 2009. Enrico Fonda è stato bravissimo e regatare con lui è un piacere, così come con Francesco Scarselli”. Proprio Enrico Fonda, il tattico, velista con un ottimo passato nella classe olimpica 470, dice come “Il campo di Scarlino ormai lo conosciamo bene, visto che siamo spesso qui a regatare e ad allenarci. Si tratta di un ottimo campo. Il livello della flotta è cresciuto molto e tutti hanno tattici di gran valore”.
Il primato dell’equipaggio più giovane in regata va alla famiglia statunitense Kiss: il papà Micheal, il tattico Mitchell di 15 anni e la timoniera Morgan, 17 anni appena compiuti. Tornati in banchina hanno tracciato un bilancio della loro prima esperienza a Scarlino: “E’ stato veramente fantastico regatare qui. Il campo è bellissimo e le condizioni sono ottime. Ho iniziato ad andare in barca a 10 anni e normalmente sono sui 420. La Maremma è bella e non vedo l’ora di vedere Firenze e Roma!” ha commentato la giovane timoniera del lago Michigan.
La classifica definitiva:
1. Value Team (5 pt)
2. Notaro Team (12 pt)
3. Hulk (15 pt)
4. Turnover (20 pt)
5. Calvi Network (22 pt)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore