Vela, Melges 20 - Conclusa oggi a Scarlino la seconda tappa dell’Audi Melges 20 Sailing Series. Value Team di Benedetto Giallongo con Francesco Scarselli al timone ed Enrico Fonda alla tattica ha vinto nettamente con ben tre primi, un secondo e un quarto (scartato) nelle cinque prove. Al secondo posto conclude il Notaro Team del romano Luca Domenici con Piero Vigo alla tattica((12)-4-2-3-3) e al terzo Hulk di Stefano Di Properzio con Lorenzo Bressani alla tattica (4-3-(12)-6-2). Due le prove disputate domenica per un totale di cinque regate in due giorni con 30 equipaggi in acqua provenienti da Italia, Stati Uniti e Germania. Si è regatato con uno splendido sole e vento termico sugli 8-9 da 270° poi diminuito a 6 nodi da 260-240° per la seconda prova.
La prima prova è iniziata alle 12.30. Fin dai primi bordi Value Team si porta al comando della flotta e domina la regata, inizialmente inseguito da Hulk che si dà battaglia con Team 93 di Claudio Recchi con Alberto Bolzan alla tattica. Al termine della prima bolina Turnover, di Renato Vallivero con Marco Perazzo al timone e Daniele Cassinari alla tattica, recupera posizioni, tagliando il traguardo secondo, dietro a Value Team. Terzo sulla linea d’arrivo Notaro Team.
Verso le 14.30, dopo tre richiami generali e partenza con bandiera nera, ha preso via la quinta e ultima prova della tappa maremmana. Al termine di una prima bolina molto combattuta, gira per primo la boa Team 93, tallonato da Hulk, Calvi Team, Turnover e Value Team. Le posizioni sono pressoché invariate al cancello di poppa, ma il vento è calato in intensità e ruotato a sinistra. Il Comitato di Regata, presieduto dal Direttore del Club Nautico Carlo Tosi, ha quindi prontamente segnalato un cambio di percorso. Grande recupero di Turnover che si porta al comando della flotta e vince la prova. Secondo sul traguardo Hulk e terzo Notaro Team. Quarto Value Team, che comunque scarta questa prova e va a vincere nettamente la tappa della Marina di Scarlino.
Rientrato a terra Benedetto Giallongo, armatore vincente con Value Team, ha dichiarato; “Siamo davvero soddisfatti del risultato e soprattutto di aver ricostituito il team vincente del 2009. Enrico Fonda è stato bravissimo e regatare con lui è un piacere, così come con Francesco Scarselli”. Proprio Enrico Fonda, il tattico, velista con un ottimo passato nella classe olimpica 470, dice come “Il campo di Scarlino ormai lo conosciamo bene, visto che siamo spesso qui a regatare e ad allenarci. Si tratta di un ottimo campo. Il livello della flotta è cresciuto molto e tutti hanno tattici di gran valore”.
Il primato dell’equipaggio più giovane in regata va alla famiglia statunitense Kiss: il papà Micheal, il tattico Mitchell di 15 anni e la timoniera Morgan, 17 anni appena compiuti. Tornati in banchina hanno tracciato un bilancio della loro prima esperienza a Scarlino: “E’ stato veramente fantastico regatare qui. Il campo è bellissimo e le condizioni sono ottime. Ho iniziato ad andare in barca a 10 anni e normalmente sono sui 420. La Maremma è bella e non vedo l’ora di vedere Firenze e Roma!” ha commentato la giovane timoniera del lago Michigan.
La classifica definitiva:
1. Value Team (5 pt)
2. Notaro Team (12 pt)
3. Hulk (15 pt)
4. Turnover (20 pt)
5. Calvi Network (22 pt)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata