Vela, Melges 20 - 01 Il numero di prua, 112 il numero velico dell'equipaggio più titolato della stagione 2009 dell''Audi Melges20 Sailing Series. Sono questi i numeri di ITA112 Value Team che per il 2010 scenderà in acqua con lo stesso equipaggio della passata e vincente stagione: Francesco Scarselli al timone, Enrico Fonda alla tattica ed il vulcanico armatore Benedetto Giallongo alle scotte.
Mancano solo tre giorni all'apertura del sipario sulla seconda stagione del circuito Audi Melges20 Sailing Series con 30 "barchini" attesi sulla linea di partenza di Lerici per questo fine settimana.Cambiano i colori sociali, si passa in acqua al rosso di SLAM che sceglie ITA112 come testimonial nella classe a cui si affianca,la Marina di Scarlino sede logistica per tutto il 2010, sempre misurati dal Velocitek di bordo velocità ed angolo, con il supporto grafico della Pubbliextreme di Roma ed il luxury sytle all around the world della cristinadomenici.com.
La stagione vede al via ITA112 con un nuovo "motore" marchiato QUANTUM per randa e fiocco e sempre North Sails per quanto riguarda il Jennaker, almeno per le fasi iniziali della Series.Renato Tebaldi fotografo del Team seguirà la squadra per tutta la stagione a supporto della Media Relation Manager Cristina Domenici.
La concorrenza è davvero agguerrita, sono tanti i nuovi armatori con alla tattica ed alle scotte Campioni "scesi" dalle classi superiori, pronti a sfidare ITA112. L'obiettivo della stagione è per tutti la Gold Cup di Malcesine alias Campionato Mondiale 2010. Per quella data saranno oltre 50 i barchini consegnati, un successo Internazionale con regatanti che raggiungeranno la sede di Malcesine da piu' paesi.
Benedetto Giallongo e tutta la squadra sono euforici per l'inizio della stagione e consci di aver lavorato bene tutto l'inverno.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata