Vela, melges 20 - Il circus dell'Audi Sailing Series torna protagonista in questo fine settimana con la tappa numero 2 delle regate di circuito riservate alla flotta Audi Melges 20.
Per lo scafo griffato Audi questa sarà la regata del record: per la prima volta dall'esordio della classe Audi Melges 20, datato primavera 2009, saranno più di trenta gli equipaggi al via. Questo primato per la classe Audi Melges 20 è destinato tuttavia a crollare e ad aggiornarsi ad ogni prossimo appuntamento agonistico, poiché l'entusiasmo di chi vi regata contribuirà ad innalzare costantemente l'asticella sia in numeri che qualità.
La pole position obbligata è per Turnover di Renato Vallivero, vincitore all'esordio sul campo di regata di Lerici in una regata incredibile e serratissima con i primi 3 equipaggi (con Reggini Sailing Team di Francesco Farneti e Notaro Team di Luca Domenici sul podio) racchiusi in un solo punto dopo due giorni di sorpassi continui. Una situazione di equilibrio nei valori in campo che vale sin d'ora il “prezzo del biglietto” per chi avrà l'opportunità di seguire in prima persona il secondo round della sfida della flotta l'evolversi della sfida di Scarlino dove si attende la reazione e la prova d'orgoglio di pesi massimi del calibro di Value Team di Benedetto Giallongo (il campione in carica), Hulk di Stefano Di Properzio, 3Menda di Federico Albano, Fantastica di Lanfranco Cirillo, Sei Tu 20 di Marco Morina, Calvi Network di Carlo Alberini, Thule di Fausto Rubbini, Cheyenne di Federico Strocchi solo per citarne alcuni.
Nella lunga entry list si segnala anche il “marchio” di Team 93 di Claudio Recchi, protagonista assoluto nella stagione 2009 sui campi di regata Melges 32 ed ora nuovamente nella mischia.
Domani è la volta del warm up in attesa del primo start in programma sabato.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore