SAMBA PA TI conferma nelle acque di casa, con uno strepitoso “back to back”, il titolo mondiale ottenuto lo scorso anno a Riva del Garda; questo risultato rappresenta un nuovo primato nella storia della Classe Internazionale Melges 20.
L’equipaggio di John Kilroy (Bill Hardesty alla tattica e Jeff Reynolds alle scotte) ha letteralmente fatto il vuoto dietro a sé comandando, e successivamente controllando, la classifica generale sin dalla prima delle otto prove disputate nella difficile Baia di San Francisco. Nessuno, all’interno della flotta, è riuscito a tenere il passo sempre più sostenuto di SAMBA PA TI i cui punteggi parziali (1,6,3,2,4,1,1,16) sono la dimostrazione della forza e del valore assoluto della prestazione del due volte Campione del Mondo Melges 20.
La giornata finale, con la disputa di due prove, ha visto invece esplodere la lotta per il podio in cui ha avuto la meglio il fortissimo equipaggio brasiliano di PORTOBELLO timonato da Cesar Gomez Neto (numero 1 della ranking mondiale 2014). L’equipaggio sudamericano, vincendo l’ultima prova, ha scalzato di un solo punto dal secondo gradino del podio WILDMAN timonato da Liam Kilroy, talento dodicenne e figlio di John, che fino a quel momento sembrava poter dar vita ad un clamoroso "oro e argento" in casa Kilroy.
Al quarto posto il primo degli europei, il monegasco OUT OF REACH di Guido Miani (Gabriele Benussi alla tattica e Federico Michetti trimmer) che precede nel gruppo dei 5 più forti al mondo un altro equipaggio USA, quello di OLEANDER di James Wilson (con Jeremy Wilmot alla tattica). Il primo degli azzurri è STIG di Alessandro Rombelli (affiancato da Terry Hutchinson nelle scelte tattiche) che chiude all’ottavo posto una stagione straordinaria dato il successo nel Campionato del Mondo Melges 32 2015. Al nono posto, nel gotha della top ten iridata anche MASCALZONE LATINO Jr. di Achile Onorato, colui che aveva conteso lo scettro mondiale fino all’ultimo bordo proprio a SAMBA PA TI solo un anno fa.
Archiviato l’evento più importante della stagione 2015 si continua a regatare com’è prassi in una Classe che non conosce sosta grazie alla passione e fame di competizione dei propri armatori. L’appuntamento in Europa è fissato a Montecarlo, per la tappa di apertura (23-25 ottobre) delle Monaco Melges 20 Winter Series 2015 / 16, mentre dal 1-3 novembre la flotta è attesa in Giappone per l’ultima delle 15 regate valide per la Ranking List mondiale 2015 a cui hanno preso parte, sino ad ora, oltre 130 Team in rappresentanza di 16 Nazioni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero