Riva del Garda, 18 luglio 2018 – La flotta Melges 20 World League da venerdì torna a regatare in uno dei più classici ed attesi appuntamenti della stagione, quello di Riva del Garda sul cui campo di regata sono state scritte pagine di storia della classe Melges 20. Questo è solo uno dei motivi del record di presenze stagionali (che sfiora quota 50) in una tappa Melges World League, perché quest’anno l’evento di Riva del Garda (il quarto dei cinque della stagione Europea) rappresenta un bivio determinante per la stagione e le ambizioni di molti.
Alla regata di Riva del Garda, che scatterà venerdì 20 per concludersi domenica 22 luglio, sono presenti tutti i più forti per una sfida che si preannuncia apertissima e che punta a identificare il possibile dominatore della Melges World League che, fino ad ora, non ha ancora un nome.
Sarà quindi scontro fra titani tra il Campione del Mondo in carica, lo statunitense Pacific Yankee di Drew Freides opposto al Campione Europeo in carica e detentore della Melges World League 2017 Russian Bogatyrs di Igor Rytov. Ma non sarà una sfida a due perché della partita per il successo a Riva del Garda (e per quello della Melges World League European Division) fanno parte anche l’attuale leader del circuito europeo, l’italiano Brontolo di Filippo Pacinotti e il numero uno della ranking mondiale il russo Nika di Vladimir Prosikhin.
A completare la “prima fila” di questa regata i nomi di Mascalzone Latino Jr. di Achille Onorato (vicecampione del mondo su questo stesso campo di regata nel 2014) e Fremito d’Arja di Dario Levi vittorioso proprio al rientro nella flotta nell’ultimo appuntamento di Lerici.
Da Riva del Garda inizia anche il conto alla rovescia verso l’evento più importante della stagione 2018, quello con il Campionato del Mondo che si disputerà in Italia, a Cagliari (dal 10 al 13 ottobre). Tutti vogliono quindi sfruttare al massimo gli ultimi appuntamenti agonistici del calendario ed è per questo che la entry list conta sulla presenza, sin da questa regata, di equipaggi provenienti anche da Australia, Giappone, USA che hanno raggiunto l’Europa per un immediato confronto a viso aperto sulla strada che porta alle finali della Melges 20 World League e al Melges 20 World Championship 2018.
Si preannuncia lotta aperta anche nella divisione corinthian che vede attualmente al comando nella European Division gli italiani di Siderval di Marco Giannini (a un passo dalla top ten assoluta).
La Melges World League conta sul supporto di Helly Hansen, Garmin Marine, North Sails, Toremar, Lavazza, Rigoni di Asiago, Melges Europe.
Melges World League ha sottoscritto e adotta il codice etico della Charta Smerarlda promuovendo fortemente i valori di One Ocean Foundation.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore