Vela, Melges 20 - Una sola prova disputata quest'oggi all'Audi Melges 20 Gold Cup a causa di una perturbazione che ha condizionato il resto della giornata portando all'annullamento della prova n.5. Reggini Sailing Team di Francesco Farneti continua a mantenere nelle proprie mani la leadership provvisoria.
La quarta prova del programma, corsa ancora con vento da sud, si presenta immediatamente come una sfida a due tra Value Team di Benedetto Giallongo e Notaro Team di Luca Domenici i più veloci ad accelerare dopo lo start: Enrico Fonda alla tattica per Value Team contro Roberto Benamati che gioca in casa.
Notaro Team, uno dei big di questa serrata Audi Melges 20 Gold Cup, sembra scrollarsi immediatamente di dosso i dubbi della prima giornata e con un bordeggio perfetto, chiudendo più volte la porta in faccia al team di Giallongo, si presenta per primo alla boa di bolina. Nella fuga verso il cancello di poppa Value Team aggancia una raffica che lo porta al sorpasso ai danni di Notaro Team che, tuttavia, non accusa il colpo rispondendo alla grande nella seconda risalita. Al secondo passaggio alla boa di bolina si ripresenta per primo Notaro Team con l'avversario ad una spanna. L'equipaggio di Giallongo ritenta nuovamente il sorpasso ma Luca Domenici chiude ogni varco e taglia per primo la linea d'arrivo.
Il problema per entrambi i team, che puntano senza mezzi termini alla vittoria finale, si chiama però Reggini Sailing Team, il leader che con Branko Brcin alla tattica incassa oggi il proprio peggiore risultato della serie ossia un quarto posto che fa capire a tutti lo standard ed i numeri su cui si deve regatare se si vuole pensare al titolo.
La classifica generale per i primi tre si accorcia, con Value Team che rosicchia due punti al leader ora distante solo due lunghezze. Luca Domenici è terzo ad otto punti dalla vetta mentre Turnover di Renato Vallivero (timonato da Marco Perazzo) vede il podio a sette lunghezze.
Classifica generale provvisoria Audi Melges 20 Gold Cup 2010 dopo 4 prove:
1- REGGINI SAILING TEAM (Farneti / Brcin) 3,2,1,4: pt. 10
2- VALUE TEAM (Giallongo / Fonda) 1,1,8,2: pt. 12
3- NOTARO TEAM (Domenici / Benamati) 5,8,4,1: pt. 18
4- TURNOVER (Perazzo / D.Cassinari) 10,4,2,9: pt. 25
5- HULK (Di Properzio / N.Wilmot) 4,3,14,6: pt. 27
6- SEI TU 20 (Morina / Favini) 9,6,12,10: pt. 37
7- TEAM 93 (Recchi / Bolzan) 11,7,11,8: pt. 37
8- CAMAY (Bonora / Fracassoli) 7,12,7,12: pt. 37
9- CHEYENNE (Strocchi / Zandonà) 8,16,9,7: pt. 40
10- THULE (Rubbini / Ivaldi) 8,16,9,7: pt. 40
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat