La Maremma toscana ospiterà domani sabato 18 e domenica 19 maggio la seconda tappa delle Audi Sailing Series dedicate ai Melges 20, evento organizzato da B.Plan Sport & Events in collaborazione con la Classe Internazionale Melges 32 e il Circolo Nautico e della Vela dell'Argentario. Il numero delle imbarcazioni che compongono la flotta continua a crescere. Sono otto, infatti, gli equipaggi in più iscritti rispetto alla tappa di Gaeta, che hanno confermato la loro presenza a Porto Ercole, portando a quota ventinove gli iscritti provenienti da 5 nazioni (Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e USA). I team si affronteranno sullo stesso campo di regata che lo scorso fine settimana ha visto protagonisti ben ventuno Melges 32.
Al via gli equipaggi di punta della flotta come Out Of Reach di Guido Miani con Gabriele Benussi alla tattica e Nevio Sabadin a prua, Mascalzone Latino Jr di Achille Onorato (con Lorenzo Bressani e Stefano Ciampalini) e ITA 157 di Farneti/Musone (con Alberto Bolzan) rispettivamente 1°, 2° e 3° nella tappa inaugurale di Gaeta delle Audi Sailing Series Melges 20 lo scorso aprile.
Ad insidiare un posto sul podio ci saranno, tra gli altri, Stig di Alessandro Rombelli con Giorgio Tortarolo e Paul Goodison alla tattica, Shadow di Marco Zaoli (tattico l'olimpionico Gabrio Zandonà) e Dario Levi su Fremito d'Aria (tattico Pietro Sibello) vincitore della Gold Cup 2012. Assenti a Gaeta per impegni di lavoro, tornano in acqua a Porto Ercole armatori come Manfredi Vianini Tolomei, Presidente Classe Internazionale a bordo di Maolca e Davide Albertini Petroni su Leviathan con Flavio Favini alla tattica. Tra gli stranieri citazione d'obbligo per Shimmer di Russ Lucas con Harry Melges e Federico Michetti.
"Non possiamo che essere soddisfatti" dichiara proprio Federico Michetti, Presidente di Melges Europe "i feedback ricevuti lo scorso fine settimana con i Melges 32 sono stati molto positivi e siamo dunque fiduciosi di bissare il risultato anche questo week end. La flotta dei Melges 20, come quella dei 32, è numerosa e sempre più internazionale, un risultato che è il frutto di un impegno continuo mirato ad un obiettivo specifico. Melges Europe pone da sempre l'accento e la massima attenzione sulla 'customer care' ed è per questo che il 2013 in termini di presenze si è aperto con numeri molto interessanti e in crescita continua. Il circuito inoltre si rinnova ogni anno nelle location e nei contenuti e di conseguenza queste regate hanno sempre un'elevata risposta sia dal punto di vista agonistico che di impatto mediatico."
Le regate di Porto Ercole saranno dedicate alla memoria di Giuseppe (Peppe) Leonetti, grande amico della Classe Meges 20 e animatore della flotta napoletana, recentemente scomparso. Peppe Leonetti sarà ricordato con un minuto di silenzio in mare prima della partenza della prima prova di sabato 18 giugno.
Dopo Porto Ercole i Melges 20 faranno rotta su Portoferraio l'8/9 giugno, poi saranno a Torbole il 6/7 luglio e a Porto Rotondo dal 29 agosto al 1 settembre, l'ultima tappa delle Audi Sailing Series coincide con il Campionato Europeo di Classe. La stagione dei Melges 20 si concluderà con il primo Campionato del Mondo di classe che sarà organizzato dall'11 al 14 dicembre dall' Ocean Reef Club a Key Largo in Florida (USA).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”