giovedí, 6 novembre 2025

MELGES 20

Melges 20: a Portoferraio Stig si prende la rivincita

melges 20 portoferraio stig si prende la rivincita
redazione

E' Stig (Rombelli-Goodison-Tortarolo, 1-1-4) il vincitore della frazione di Portoferraio delle Audi Sailing Series Melges 20. Grazie a una domenica pressoché perfetta, lo scafo di Alessandro Rombelli ha vendicato il mancato successo di Porto Ercole, dove la vittoria, e il podio, gli erano sfuggiti proprio sul finire di una frazione a lungo dominata.

Sesto al termine della prima giornata, il vincitore della Gold Cup 2011 ha recuperato un gap importante vincendo due delle tre prove disputate nel corso della giornata odierna e ha anticipato di sette punti un sorprendente Legionario (Capolino-Ivaldi-Ricci, 11-5), che muoveva dall'ottava piazza della classifica provvisoria.

A completare il podio della frazione elbana, conclusasi con una giornata caratterizzata da vento leggero e pioggia a tratti intensa, è stato il leader della prima ora Out of Reach (Miani-Benussi-Sabadin, 12-8-7), apparso meno solido dei giorni passati ma comunque confermatosi leader del circuito con quattordici punti di margine su Mascalzone Latino Jr (Onorato-Bressani-Ciampalini, 10-14-2), decimo nelle acque di casa, e ventiquattro sul citato Stig.

La tappa ospitata dalla Lega Navale di Portoferraio ha segnato il rilancio di Audi Ultra Giacomel (Perazzo-Fonda-Vallivero, 6-2-13), sceso dal podio in seguito al tredicesimo rimediato nella prova conclusiva, ma comunque titolare di un'ottima quarta posizione davanti a Pecceré (De Falco-Giordano-Vigo, 11-6-17) e ITA-157 (Musone-Bolzan-Farneti, 9-19-5), che ha lasciato le speranze di podio tra le boe della penultima prova.

Giornata da dimenticare per Maolca (Vianini Tolomei-Bodini-Velicogna, 7-22-12), finito nono dopo aver vissuto un sabato da protagonista.

Non male il debutto di Andrea Pozzi nella classe: l'armatore del Melges 32 Bombarda, chiamato a sostituire l'amico Russ Lucas alla barra di Shimmer (4-15-6), ha ottenuto un buon undicesimo finendo due volte nella top ten.

Organizzata da B.Plan SPort&Events (BPSE) in collaborazione con la Classe Internazionale Melges 20 e Melges Europe, la terza tappa delle Audi Sailing Series Melges 20 ha segnato il giro di boa del circuito 2013 e ha vissuto un apprezzato appuntamento sociale ieri sera quando, a bordo dell'Aethalia, Mascalzone Latino Jr e Toremar, hanno offerta una cena agli armatori della classe Melges 20 e i loro relativi equipaggi. Toremar, e il Gruppo Moby, hanno offerto a tutti i partecipanti al terzo evento dell'Audi Sailing Series Melges 20, uno sconto del 50% sui passaggi nave nell'ambito dell'iniziativa primaverile Il Ponte per l'Elba.

Le Audi Sailing Series Melges 20 si lanciano ora verso il finale si stagione. I prossimi impegni sono in programma a Torbole (6-7 luglio) e Porto Rotondo (29 agosto - 1 settembre), dove sarà assegnato il primo titolo europeo assoluto e si tireranno le somme della stagione.


09/06/2013 18:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci