Vela, Melges 20 - Calvi Nework di Carlo Alberini domina la prima giornata di regata della tappa n. 3 dell'Audi Melges 20 Sailing Series. 1,2,2: questi i parziali che non lasciano discussione su chi sia stato nettamente il più forte sul campo di regata della Fraglia della Vela Riva.
Gabriele Benussi alla tattica, come di consueto al fianco di Carlo Alberini, è riuscito a posizionare sempre in ogni lato di ciascuna prova Calvi Network sulla migliore casella dello scacchiere del campo di regata, stando costantemente in prima posizione o nelle migliori posizioni.
La prima prova, ritardata lievemente per l'instabilità della direzione del vento, ha portato Calvi Network a vincere senza la minima preoccupazione presentandosi già alla prima boa di bolina con un consistente margine, incolmabile per gli inseguitori. Thule di Fausto Rubbini (sostituito al timone da Mauro Mocchegiani) con Matteo Ivaldi chiude secondo mentre al terzo posto chiude Alessandro Molla con il suo Spring Sailing Team (Niccolò Bianchi alla tattica).
Sarà proprio l'equipaggio di Molla a firmare alla grande la seconda prova lasciandosi alle spalle Calvi Network e Reggini Sailing Team di Francesco Farneti (Branko Brcin alla tattica).
L'ultima prova di giornata è un discorso a due ed un duello corpo a corpo, durato quasi tutta la regata, tra l'attuale leader della classifica provvisoria Calvi Network e Reggini Sailing Team che di un niente ha la meglio sull'arrivo.
Classifica generale provvisoria dopo 3 prove:
1- CALVI NETWORK (Alberini / Benussi): 1,2,2:pt. 5
2- THULE (Mocchegiani / Ivaldi): 2,6,3:pt. 11
3- SPRING SAILING TEAM (Molla / Bianchi): 3,1,11:pt. 15
4-HULK (Di Properzio / N.Wilmoth):6,4,5:pt.15
5-REGGINI SAILING TEAM (Farneti / Brcin): 15,3,1:pt.19
6-NOTARO TEAM (Domenici / Vigo): 5,7,8:pt.20
7-JINGLE (Stefano Sacchi / Federica Salvà): 4,9,9:pt.22
8-VALUE TEAM (Giallongo / Fonda): 11,8,4:pt.23
9-TURNOVER (Perazzo / Cassinari): 12,5,6:pt.23
10-SEI TU 20 (Morina / Del Rio): 7,10,15:pt.32
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore