Dopo lo stop forzato di ieri causa condizioni meteo avverse, oggi alla Gold Cup riservata alla classe Melges 20 la flotta dei 31 equipaggi in gara ha finalmente potuto regatare.
Una bella e complicata giornata, realmente la prima di regata, che può contare già su un primo leader: è il team Mascalzone Latino jr di Achille Onorato, con il triestino Lorenzo Bressani alla tattica e Federico Michetti alle scotte. Due quinti, un sesto ed un primo posto i parziali che consentono al piccolo Mascalzone, che regata per i colori dello Yacht Club Monaco, di prendere la leadership di questo Mondiale.
Quattro le prove disputate con un vento di Ponente tra gli 8 e i 12 nodi. E quattro sono i vincitori delle singole prove: la prima è stata appannaggio di uno dei favoriti alla vigilia, Candida Sailing Team di Alessio Marinelli (tattico Branko Brcin), la seconda di 3Menda di Federico Albano (tattico Giulio desiderato), la terza di Mascalzone Latino jr di Achille Onorato e la quarta di Karma di Enrico Pegoraro (tattico Michele Paoletti), vincitore questʼanno del Campionato del Mondo X-35.
Mascalzone Latino jr, considerato uno degli outsider di questo campionato, è riuscito a partire sempre bene presentandosi alla prima boa mai fuori dai primi sette. Unʼottima velocità di bolina, qualche difficoltà in più nelle andature portanti, nelle quali lʼequipaggio di Achille Onorato ha lasciato per strada alcuni punticini.
Senza ombra di dubbio il primogenito di Vincenzo ha pochissima esperienza su questo monotipo, è solo alla sua quarta regata, e dallʼaltro lato è uno degli equipaggi più pesanti della flotta che, in condizioni come quelle di oggi, sono, nelle andature portanti, un pò penalizzanti rispetto a equipaggi più leggeri.
Achille, Aki per gli amici, sempre molto modesto, ma con stampato un bel sorriso, ha detto: “Per noi è stata una buona prima giornata e la costanza ci ha premiati. In poppa abbiamo sofferto un pò, ma penso che sia un mix tra la mia poca esperienza a navigare con il gennaker ed il fatto che siamo probabilmente lʼequipaggio più pesante della flotta. Non siamo nemmeno a metà campionato ed essendo di sangue napoletano non sono solito fare bilanci prima del previsto”.
Lorenzo Bressani, tattico di Mascalzone Latino jr, ha così commentato: “Quasi una fotocopia, come meteo, del Trofeo Capolino, ovvero cʼè questo vento che viene da Ovest, a 90° con la punta di Napoli quindi una condizione un pò particolare. Ci sono grossi salti di vento, sia di intensità che di direzione, più un'onda morta molto da sinistra, per cui regate sempre molto aperte, specie di poppa dove queste barche vanno da cinque a dodici nodi con poca variazione di intensità del vento. Quindi di bolina più o meno riesci a controllare; di poppa, almeno per il tattico, la pressione sale e bisogna stare sempre con gli occhi aperti”.
Bressani, circa il livello della flotta presente, ha detto: “Su 30 barche, ci sono 25 tattici di prim'ordine, qualcuno tipo me è più avvantaggiato perchè è tre anni che navigo su questa barca. Non dico che non ha più segreti, ma la conosco molto bene. Immagino che Vasco [Vascotto] e Tommaso [Chieffi] che sono arrivati tre giorni fa la vede un pò difficile, ma realmente non è facile, ha mille piccole regolazioni che, se non ci stai dietro tutto il tempo, vai veramente piano e, in più, devi avere un timoniere bravetto”.
Bressani conclude dicendo: “Noi preferiamo vento forte, siamo pesanti, Achille è molto bravo con vento, quindi domani ci sarà da soffrire. Già oggi con 10 nodi con questa direzione cʼerano 30-40° di salto, domani cʼè la stessa direzione con meno vento quindi cʼè un rischio altissimo di fare delle regate non geometricamente perfette e penso che la fortuna ricoprirà un ruolo importante”.
Domani, sempre alle 10.30, è previsto il segnale dʼavviso della quinta regata della serie anche se il meteo non prevede nulla di buono: poco pochissimo vento, 2-4 nodi, con buone probabilità di non riuscire a fare nulla.
Classifica generale dopo quattro prove:
1) Mascalzone Latino jr, Achille Onorato/Bressani/Michetti 5 - 6 - 1 - 5, 17 punti
2) Fremito DʼArja, Levi/Casale/Lagi 11 - 2 - 4 - 3, 20 punti
3) Karma, Pegoraro/Paoletti/Bussani 3 - 15 - 8 - 1, 27 punti
4) Candida Sailing Team, Marinelli/Brcin/Mangialardo 1 - 9 - 13 - 4, 27 punti
5) Notaro Team, Domenici/Del Rio/Giallongo 12 - 19 - 2 - 2, 35 punti
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata