Vela, Melges 20 - Let’s Roll di Claudio Recchi con Lorenzo Bressani alla tattica vince la prima tappa Audi Sailing Series Melges 20 ospitata dal Circolo Canottieri Napoli, mentre Shadow di Marco Zaoli con alla tattica Enrico Zennaro e Bussola di Francesco Farneti e Branco Brcin sono i vincitori della quarta e quinta prova.
Le regate di oggi sono state caratterizzate da vento da sud con intensità variabile dai 6/8 nodi della quarta per poi passare agli 8/10 della quinta, variabile anche la direzione che a causa della perturbazione sul Golfo di Napoli ha registrato notevoli oscillazioni fino ad arrivare ai 40° e comunque favorendo chi ha scelto il lato sinistro del percorso.
La prima manche ha visto inesorabilmente in testa Shadow, seguito da Notaro Sailing Team di Luca Domenici con Andrea Fornaro e Jingle 3 di Stefano Sacchi, mentre nella successiva è stata Bussola a condurre la flotta inseguita a pochi metri da Notaro Sailing Team e dagli statunitensi di Bacio di Michael Kiss con alla tattica il pluri titolato Chris Rast.
“E’ stata una regata difficile – ha commentato Lorenzo Bressani – contrariamente alle aspettative del classico “bibordo” del Golfo Partenopeo questa settimana è stata perturbata generando vento instabile che ha favorito chi sceglieva il lato sinistro, verso il mare aperto, e che in più di qualche occasione ci ha salvato quando ci ritrovavamo arretrati. E’ la prima volta che regato su un Melges 20 con Claudio Recchi (timone) e Federico Michetti (prua) e dobbiamo ancora lavorare per trovare il giusto affiatamento, questo Melges non è molto facile da portare ma abbiamo un notevole margine di miglioramento.”
Il prossimo appuntamento con le Audi Sailing Series Melges 20 è il 16-17 aprile a Scarlino
La classifica generale non definitiva dopo 5 prove:
1. Let's roll, 2°-2°-8°-7°-4°
2. Cheyenne, 10°-7°-2°-4°-5°
3. Notaro Sailing Team, 16°-9°-6°-2°-2°
4. Audi, 1°-8°-3°-11°-14°
5. Fremito d'arja, 3°-4°-10°-5°-19°
Seguono 26 imbarcazioni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero