E’ ufficialmente iniziata quest’oggi, con la disputa di due prove, la terza tappa europea della Melges 20 World League ospitata dal Circolo Vela Erix sul campo di regata di Lerici.
Due le prove disputate con vento leggero ma stabile che ha messo a dura prova l’intuito dei tattici e l’abilità dei timonieri nel cogliere sempre la migliore pressione sul percorso. Il campione Melges World League in carica (nonché Campione Europeo) Russian Bogatyrs di Igor Rytov dimostra immediatamente di avere il passo e la velocità dei giorni migliori e, con grande determinazione, conquista la prova inaugurale dominando dal primo all’ultimo metro una flotta nervosa che aveva costretto il Comitato ad una procedura di partenza con bandiera “uniform”. Russian Bogatyrs precede sulla linea di arrivo il connazionale Pirogovo di Alexander Ezhkov e Mascalzone Latino Jr. di Achille Onorato.
La seconda prova di giornata (anch’essa con bandiera “uniform” dopo un richiamo generale) risulta invece una sfida apertissima e incerta che si risolve solo negli ultimissimi metri di regata quando l’equipaggio italiano di Spirit of Nerina, con Andrea Ferrari al timone, riesce a trovare la raffica migliore chiudendo primo sul traguardo. Alle sue spalle ancora un solidissimo Russian Bogatyrs (che con questo parziale blinda la leadership provvisoria) e l’attuale leader di circuito Nika di Vladimir Prosikhin.
I colori russi comandano attualmente anche la classifica corinthian con Alex Team di Alexander Mikhaylik che precede i padroni di casa di Erix A, l’equipaggio del Circolo Vela Erix, Club organizzatore dell’evento.
Domani alle ore 12.00 è previsto il colpo di cannone per la seconda giornata di regata della tappa lericina della Melges World League 2018.
La Melges World League conta sul supporto di Helly Hansen, Garmin Marine, North Sails, Toremar, Lavazza, Melges Europe, con la collaborazione dei partner locali Lerici Coast, La Lince, Consorzio Nautico La Spezia, Motorvela, Cantieri Canaletti e con il patrocinio del Comune di Lerici.
Melges World League ha sottoscritto e adotta il codice etico della Charta Smerarlda promuovendo fortemente i valori di One Ocean Foundation.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata