Si avvicina il verdetto finale nell’edizione 2018 del circuito europeo della Melges 20 World League European Division che si concluderà oggii con la terza giornata di regate a Cagliari.
L’italiano Brontolo di Filippo Pacinotti, leader della classifica di tappa dalla prima ora, continua a imporre il proprio ritmo sostenuto sul campo di regata cagliaritano e ora ha un concreto e pesante matchball tra le mani per portare a termine la propria missione (iniziata lo scorso aprile vincendo la tappa inaugurale a Forio d’Ischia): conquistare il circuito continentale 2018.
La giornata odierna (vento da sud ovest, onda formata e 12/14 nodi di intenstità) vede una flotta molto nervosa in partenza con il Comitato di Regata obbligato a ripetere più volte le procedure e ad imporre la bandiera "uniform" in entrambe le prove.
Russian Bogatyrs (il Campione europeo e Melges World League in carica) si aggiudica con autorità la prima prova ma è ancora Brontolo a fare notizia con un eccellente secondo posto (che si somma ai due primi di ieri), risultato che consente al team di Pacinotti di allungare ancora in classifica rispetto ai diretti avversari. Terzo sul traguardo un altro big, anch’esso in corsa per il titolo di circuito, Pirogovo di Alexander Ezhkov.
La seconda prova porta la firma illustre del Campione del Mondo in carica, Pacific Yankee di Drew Freides che precede la “boat of the day” Russian Bogatyrs mentre al terzo posto chiude il leader di circuito fino alla vigilia di questa tappa, Nika di Vladimir Prosikhin.
Brontolo si può accontentare in questa prova di un sesto posto che permette di tenere dietro a sè nella classifica di tappa Russian Bogatyrs (di soli due punti), Pacific Yankee (6 punti dal leader) e al contempo di scavare un solco importante con tutto il resto della flotta e con i pretendenti al successo finale nel circuito.
Nella classifica corinthian prosegue per ora il monologo di Siderval di Marco Giannini (8,4 quest'oggi) che equivale al quinto posto assoluto nella classifica generale.
L’attenzione ora è rivolta tutta alle ultime decisive prove di oggi quando si conosceranno i nomi dei vincitori e del podio dell’edizione 2018 della Melges 20 World League European Division, una edizione che si conferma spettacolare e giocata sul filo di lana.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata