Si avvicina il verdetto finale nell’edizione 2018 del circuito europeo della Melges 20 World League European Division che si concluderà oggii con la terza giornata di regate a Cagliari.
L’italiano Brontolo di Filippo Pacinotti, leader della classifica di tappa dalla prima ora, continua a imporre il proprio ritmo sostenuto sul campo di regata cagliaritano e ora ha un concreto e pesante matchball tra le mani per portare a termine la propria missione (iniziata lo scorso aprile vincendo la tappa inaugurale a Forio d’Ischia): conquistare il circuito continentale 2018.
La giornata odierna (vento da sud ovest, onda formata e 12/14 nodi di intenstità) vede una flotta molto nervosa in partenza con il Comitato di Regata obbligato a ripetere più volte le procedure e ad imporre la bandiera "uniform" in entrambe le prove.
Russian Bogatyrs (il Campione europeo e Melges World League in carica) si aggiudica con autorità la prima prova ma è ancora Brontolo a fare notizia con un eccellente secondo posto (che si somma ai due primi di ieri), risultato che consente al team di Pacinotti di allungare ancora in classifica rispetto ai diretti avversari. Terzo sul traguardo un altro big, anch’esso in corsa per il titolo di circuito, Pirogovo di Alexander Ezhkov.
La seconda prova porta la firma illustre del Campione del Mondo in carica, Pacific Yankee di Drew Freides che precede la “boat of the day” Russian Bogatyrs mentre al terzo posto chiude il leader di circuito fino alla vigilia di questa tappa, Nika di Vladimir Prosikhin.
Brontolo si può accontentare in questa prova di un sesto posto che permette di tenere dietro a sè nella classifica di tappa Russian Bogatyrs (di soli due punti), Pacific Yankee (6 punti dal leader) e al contempo di scavare un solco importante con tutto il resto della flotta e con i pretendenti al successo finale nel circuito.
Nella classifica corinthian prosegue per ora il monologo di Siderval di Marco Giannini (8,4 quest'oggi) che equivale al quinto posto assoluto nella classifica generale.
L’attenzione ora è rivolta tutta alle ultime decisive prove di oggi quando si conosceranno i nomi dei vincitori e del podio dell’edizione 2018 della Melges 20 World League European Division, una edizione che si conferma spettacolare e giocata sul filo di lana.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore