Prenderà il via domani nelle acque di Malcesine, sul lago di Garda, la terza tappa dell’Audi Sailing Series 2012 riservata alla classe Melges 20. Quasi una trentina i team iscritti tra i quali figura, dopo l’ottima prestazione ottenuta al debutto in questa classe lo scorso mese di giugno nelle acque di Portoferraio, Mascalzone Latino junior di Achille Onorato, che difende i colori dello Yacht Club Monaco.
Poco più di un mese fa infatti Vincenzo Onorato e suo figlio Achille erano saliti per la prima volta sul più piccolo dei monotipi realizzati da Melges Performance Sailboats, ed entrambi avevano ben figurato. Vincenzo chiudendo al terzo posto ad una manciata di punti dal vincitore di tappa, Peccerè di Mirko De Falco; Achille quinto, staccato di qualche lunghezza in più, ma sino all’ultimo in lotta per la vittoria finale.
In occasione di questa terza tappa Mascalzone Latino junior si presenta con una configurazione diversa rispetto a quella schierata a Portoferraio: a ricoprire il ruolo di tattico non ci sarà Lorenzo Bressani, impegnato alla Coppa del Re a Palma di Maiorca con Stig, il nuovo 72 piedi dell’armatore Alessandro Rombelli, bensì l’olimpionico australiano Nathan Wilmot, entrato a far parte del team partenopeo all’inizio di questa stagione.
Wilmot è infatti il tattico del Melges 32 di Mascalzone Latino ed in sole tre regate ha già conquistato due tappe del circuito, l’ultima delle quali valida come campionato europeo, ed un secondo posto.
A regolare le vele di prua ci sarà invece sempre il torinese Federico Michetti, uno dei migliori conoscitori di quest’imbarcazione, vincitore di svariate regate in questa classe e medaglia d’argento nell’ultima edizione della Gold Cup di Miami.
Coach di entrambi i team dei Mascalzoni, sia nella classe Melges 32 sia fra i Melges 20, è il livornese Marco Savelli, i cui consigli a fine giornata saranno preziosissimi ad Achille Onorato ed il suo team, per cercare di accorciare le distanze nel più breve tempo possibile su una flotta competitiva qual’è quella europea.
Tanti gli avversari con cui i Mascalzoni dovranno vedersela, ma l’obiettivo di Achille Onorato, neofita in questa classe, è quello di fare esperienza e prendere sempre più confidenza con il mezzo sul quale ad oggi ha navigato solo tre volte.
Al via il leader del circuito Turnover di Renato Vallivero che vede al timone Marco Perazzo e alla tattica Enrico Fonda, vincitori della tappa d’esordio in quel di Loano, Peccerè del napoletano Mirko De Falco, ITA 157 di Francesco Farneti (tattico Alberto Bolzan) vincitore in passato di una Gold Cup, Candida Sailing Team di Alessio Marinelli (tattico Branko Brcin), Legionario di Giancarlo Capolino (tattico Francesco Ivaldi), Audi F.lli Giacomel - Out of Reach di Guido Miani (tattico Gabriele Benussi), per citarne alcuni.
Da tenere d’occhio la new entry nel circuito per quest’anno, Karma di Enrico Pegoraro che sarà al via con un super equipaggio: Michele Paoletti alla tattica e Stefano Ciampalini alle scotte, quest’ultimo vincitore, una decina di giorni fa, con Mascalzone Latino del titolo continentale Melges 32.
Il segnale d’avviso della prima prova è fissato per domani alle ore 10.30. Sei le prove in programma in questo weekend, con la possibilità di disputare un massimo di quattro regate al giorno. Con il completamento delle sei prove in programma i partecipanti avranno la possibilità di scartare la prova peggiore. Domenica non sarà esposto segnale di avviso dopo le 15.25.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”