giovedí, 6 novembre 2025

MELGES 20

Melges 20, il leader è Raya

melges 20 il leader 232 raya
redazione

Il team monegasco di RAYA del timoniere Matteo Marenghi Vaselli è l’attuale nuovo leader delle Melges 20 World Series 2016, il circuito mondiale che, attraverso 15 "sanctioned events", in 3 Continenti, nel corso di 12 mesi, coinvolge tutti i migliori specialisti della vela one design Melges 20.

Lo scatto nella classifica mondiale da parte di RAYA giunge al termine degli eventi numero 4 e 5 delle World Series disputatesi nel fine settimana del 15-17 aprile, in contemporanea negli USA e in Europa: rispettivamente il Melges 20 US Nationals di Charleston e il primo atto delle Sailing Series sul campo di regata di Portovenere.

RAYA (a bordo oltre a Matteo Marenghi Vaselli anche Leonardo Chiarugi e Alessandro Franci), con il sesto posto conquistato nella regata italiana, sale al vertice del ranking (che vede attualmente 74 equipaggi classificati) passando dal settimo al primo posto, di sole due lunghezze davanti al precedente, e fino ad ora incontrastato leader 2016, lo statunitense WILDMAN del giovane talento Liam Kilroy.

Primo degli Italiani nelle World Series l’equipaggio di FREMITO D’ARJA di Dario Levi, in undicesima posizione a ridosso della top 10.

Matteo Marenghi Vaselli armatore e timoniere di MON 301 RAYA - “Sono estremamente felice di vestire oggi i panni di leader mondiale delle World Series anche se ovviamente il percorso da qui alla fine è ancora molto lungo e, complice la presenza sempre più numerosa di team all’interno della Classe, tutto si complicherà ulteriormente da qui all’ultima regata di Miami a dicembre. Intanto ci gustiamo il fatto di essere in vetta e stiamo lavorando duro per rimanerci il più possibile.

Il sesto posto ottenuto nel corso del primo evento delle Sailing Series a Portovenere è stato per noi un risultato utile, sia perché ci ha permesso di rompere il ghiaccio contro i più forti team europei, sia perché ottenuto con una buona costanza di rendimento in ogni singola prova. Questo penso sia uno degli elementi fondamentali per poter pensare in grande all'interno di una flotta che a Portovenere ha contato 40 imbarcazioni in acqua. Per ora noi pensiamo solo a lavorare e migliorare ulteriormente”.

A Charleston il successo e il titolo di campione US 2016  è andato allo statunitense SHIMMER di Russ Lucas, tornato ad eccellere dopo un periodo di assenza dalla Classe. A Portovenere si è imposto invece il team elvetico / statunitense di SECTION 16 di Richard Davies che, coadiuvato alla tattica dal Campione del Mondo Melges 24 Chris Rast, ha condotto la classifica sin dalla prima giornata.

Completati i primi cinque appuntamenti delle Melges 20 World Series (nell’ordine Miami, Montecarlo, Miami, Charleston e Portovenere) l’attenzione si sposta decisamente in area Mediterranea per la disputa dei prossimi 7 eventi (gli Acts Sailing Series, il German e il Russian Open) sulla strada che conduce all’atteso Melges 20 World Championship 2017 di fine agosto in toscana alla Marina di Scarlino. Le Melges 20 World Series da settembre si sposteranno ancora oltreoceano e in Giappone per gli ultimi appuntamenti di stagione.


26/04/2016 09:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci