mercoledí, 17 settembre 2025

MELGES 20

Melges 20, il leader è Raya

melges 20 il leader 232 raya
redazione

Il team monegasco di RAYA del timoniere Matteo Marenghi Vaselli è l’attuale nuovo leader delle Melges 20 World Series 2016, il circuito mondiale che, attraverso 15 "sanctioned events", in 3 Continenti, nel corso di 12 mesi, coinvolge tutti i migliori specialisti della vela one design Melges 20.

Lo scatto nella classifica mondiale da parte di RAYA giunge al termine degli eventi numero 4 e 5 delle World Series disputatesi nel fine settimana del 15-17 aprile, in contemporanea negli USA e in Europa: rispettivamente il Melges 20 US Nationals di Charleston e il primo atto delle Sailing Series sul campo di regata di Portovenere.

RAYA (a bordo oltre a Matteo Marenghi Vaselli anche Leonardo Chiarugi e Alessandro Franci), con il sesto posto conquistato nella regata italiana, sale al vertice del ranking (che vede attualmente 74 equipaggi classificati) passando dal settimo al primo posto, di sole due lunghezze davanti al precedente, e fino ad ora incontrastato leader 2016, lo statunitense WILDMAN del giovane talento Liam Kilroy.

Primo degli Italiani nelle World Series l’equipaggio di FREMITO D’ARJA di Dario Levi, in undicesima posizione a ridosso della top 10.

Matteo Marenghi Vaselli armatore e timoniere di MON 301 RAYA - “Sono estremamente felice di vestire oggi i panni di leader mondiale delle World Series anche se ovviamente il percorso da qui alla fine è ancora molto lungo e, complice la presenza sempre più numerosa di team all’interno della Classe, tutto si complicherà ulteriormente da qui all’ultima regata di Miami a dicembre. Intanto ci gustiamo il fatto di essere in vetta e stiamo lavorando duro per rimanerci il più possibile.

Il sesto posto ottenuto nel corso del primo evento delle Sailing Series a Portovenere è stato per noi un risultato utile, sia perché ci ha permesso di rompere il ghiaccio contro i più forti team europei, sia perché ottenuto con una buona costanza di rendimento in ogni singola prova. Questo penso sia uno degli elementi fondamentali per poter pensare in grande all'interno di una flotta che a Portovenere ha contato 40 imbarcazioni in acqua. Per ora noi pensiamo solo a lavorare e migliorare ulteriormente”.

A Charleston il successo e il titolo di campione US 2016  è andato allo statunitense SHIMMER di Russ Lucas, tornato ad eccellere dopo un periodo di assenza dalla Classe. A Portovenere si è imposto invece il team elvetico / statunitense di SECTION 16 di Richard Davies che, coadiuvato alla tattica dal Campione del Mondo Melges 24 Chris Rast, ha condotto la classifica sin dalla prima giornata.

Completati i primi cinque appuntamenti delle Melges 20 World Series (nell’ordine Miami, Montecarlo, Miami, Charleston e Portovenere) l’attenzione si sposta decisamente in area Mediterranea per la disputa dei prossimi 7 eventi (gli Acts Sailing Series, il German e il Russian Open) sulla strada che conduce all’atteso Melges 20 World Championship 2017 di fine agosto in toscana alla Marina di Scarlino. Le Melges 20 World Series da settembre si sposteranno ancora oltreoceano e in Giappone per gli ultimi appuntamenti di stagione.


26/04/2016 09:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci