Vela, Melges 20 - La prima delle due giornate di regata della seconda tappa dell'Audi Melges 20 Sailing Series va in archivio con la lezione magistrale di Value Team di Benedetto Giallongo, il campione in carica dell'Audi Sailing Series 2009, davanti ad una flotta che sul campo di regata di Scarlino segna il record di presenze (30).
2,1,1: questi i parziali praticamente perfetti in quella che è una delle migliori performance mai esibite dall'equipaggio di Giallongo (con Enrico Fonda alla tattica per il timoniere Francesco Scarselli) tra le boe Audi.
Il peggior parziale ottenuto quest'oggi da Value Team è il termometro della cattiveria agonistica di Value Team che in poche ore ipoteca la tappa e spazza in un colpo solo i dubbi che avevano attanagliato i campioni nella tappa d'esordio di Lerici. Nella prima prova Value Team incappa, unico nella flotta di 30 barche, in una macroscopica partenza anticipata il che per un equipaggio normale, con davanti a sé avversari quotatissimi, significa solo dover rincorrere nelle retrovie senza grandi speranze. Non così per Value Team che impiega tre lati per portarsi clamorosamente al comando indovinando tutto e tenendo a bada i nervi. Solo un grande Calvi Network di Carlo Alberini (con Gabriele Benussi alla tattica) riesce a ricamare una discesa verso l'arrivo migliore di quella di Value Team che, con un secondo posto ad una spanna dal primo vincitore di giornata, sfiora il miracolo.
La seconda e la terza prova hanno ancora un unico protagonista che ruba la scena vincendo la seconda prova in fuga solitaria e la terza dopo un duello di fioretto con il Notaro Team di Luca Domenici.
La vetta della classifica provvisoria è dunque blindata da Value Team, mentre alle sue spalle il Notaro Team guida, a 14 lunghezze di distanza, il gruppo dei primi inseguitori con 6 equipaggi racchiusi in un fazzoletto di 3 punti; il leader di circuito (Turnover di Renato Vallivero) non va, per ora, oltre l'undicesimo posto.
1- VALUE TEAM (Giallongo / Fonda) 2,1,1: pt,4
2-NOTARO TEAM (Domenici / Vigo) 12,4,2:pt.18
3-SEI TU 20 (Morina / Felci) 9,5,4:pt.18
4-HULK (Di Properzio / Bressani) 4,3,12:pt.19
5-REGGINI SAILING TEAM (Farneti / Brcin) 5,6,8:pt.19
6-CALVI NETWORK (Alberini / Benussi) 1,11,9:pt.21
7-CHEYENNE (Strocchi / Rocha) 7,8,6:pt.21
8-THULE (Rubbini / Ivaldi) 13,7,5:pt.25
9-BELA VITA (Molla / Bianchi) 11,2,13:pt.26
10-TEAM 93 (Recchi / Bolzan) 17,9,3:pt.29
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata