Questo week end a Porto Ercole torna in scena l'Audi Sailing Series con il secondo round della stagione dedicato ai Melges 20, come da tradizione a una settimana di distanza dalla divisione "regina" dei 32 piedi, e con l'equipaggio "junior" di Mascalzone Latino che non ha certo intenzione di rimanere a guardare.
Al suo secondo anno di attività in questa classe, l'armatore-timoniere Achille Onorato, infatti, ha mostrato una crescita anche superiore alle sue stesse aspettative, esordendo nel 2013 con un brillante secondo posto nella tappa inaugurale di Gaeta. Grazie all'indispensabile collaborazione del tattico Lorenzo Bressani e al "nuovo" tailer Stefano Ciampalini, Onorato junior si prepara quindi a disputare la sua prima stagione intera e ad alzare sempre più l'asticella, nonostante il crescente livello degli equipaggi in campo.
Questa settimana, nonostante previsioni meteo non incoraggianti, sulla linea di partenza si schiereranno una trentina di equipaggi: fra questi da segnalare il ritorno, alla barra, di Guido Miani, owner-driver di Out of Reach, sostituito da Alessio Marinelli nel primo appuntamento del 2013.
Analogamente all'equipaggio del Melges 32, la formazione junior di Mascalzone Latino quest'anno corre per i colori dello Yacht Club Monaco.
"La stagione dell'Audi Sailing Series, composta da cinque tappe, ovviamente è lungi dall'essere definita", spiega Achille Onorato a poche ore dal via, "ma ogni prova dovrà essere affrontata seriamente sia per consentirci di rimanere in gioco nella classifica del circuito, sia per portarci a un livello sufficiente per essere competitivi all'Europeo, che quest'anno si terrà in Costa Smeralda, un campo di gara che mi è sempre piaciuto. Ma anche quello di giugno, in occasione della terza tappa del circuito Audi, sarà per noi un appuntamento cruciale della stagione, visto che correremo in casa, all'Isola d'Elba. Oltre al calore del pubblico locale, per me tornare a gareggiare a Portoferraio porta a galla ricordi indelebili nella mia memoria di regatante, visto che, nel 2012, è stata la gara del mio esordio in questa classe, in tandem con una seconda barca di Mascalzone Latino dove al timone c'era mio padre."
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”