venerdí, 7 novembre 2025

MELGES 20

Melges 20: Audi Fratelli Giacomel in testa all'Europeo

melges 20 audi fratelli giacomel in testa all europeo
redazione

Vela, Melges 20 - Dopo due giornate di regate, l'Audi Melges 20 Europe Cup, evento valido come frazione conclusiva del circuito Audi Sailing Series Melges 20, è entrata nel vivo. Grazie alle tre prove odierne, infatti, i protagonisti della manifestazione organizzata dalla Compagnia della Vela in collaborazione con B.Plan Sport&Events, hanno doppiato la boa di metà campionato e cominciano a tirare le prime somme alla luce di una classifica ora completa dello scarto.

Bilancio che, almeno per ora, non può che essere positivo per Audi Fratelli Giacomel (oggi 4-1-3), salito dal secondo al primo posto in virtù di tre piazzamenti che segnano addirittura un miglioramento rispetto alla già ottima giornata di ieri.

"E' stata una giornata molto positiva - ha commentato il tattico Gabriele Benussi - I numeri parlano chiaro e raccontano di tre ottimi risultati. Sono molto contento, perchè il campo di regata si è rivelato più difficile rispetto a ieri, a causa del vento in calo e della fastidiosa onda lunga che lo ha attraversato. Anche se essere davanti fa sempre piacere, con quattro prove ancora da disputare, i nove punti di vantaggio non permettono certo di dormire sonni tranquilli".

Il più immediato degli inseguitori è il Reggini Sailing Team (12-2-19): il leader della prima ora è incappato in una giornata storta. Oltre a perdere contatto con lo scafo di Guido Miani e Gabriele Benussi, il team di Francesco Farneti ha subìto il ritorno di Bacio (3-5-7), il Melges 20 dello statunitense Michael Kiss, tra i protagonisti indiscussi del circuito Audi Sailing Series.

Pur perdendo terreno, si conferma quarta forza della classifica B-Lin (2-10-18) di Luca Lalli. Il già campione iridato Melges 32 è sempre incalzato da Notaro Team di Luca Domenici (ocs-3-11), che si è visto privare della vittoria ottenuta nella prima prova odierna a causa di una partenza anticipata.

Giornata tutto sommato positiva per Alessio Marinelli che, al timone di Thule (22-4-1), ha scalato diverse posizioni, passando dal sedicesimo al nono posto. Merito anche delle chimate di Matteo Ivaldi, scaltro nell'agganciare tutti i salti durante la terza prova.

La flotta ha purtroppo perso uno dei protagonisti più attesi. Let's Roll di Claudio Recchi - Lorenzo Bessani e Federico Michetti con lui - si è infatti ritirato in seguito alla scomparsa del padre di Rufo, raggiunto dal messaggio di cordoglio di tutti i protagonisti dell'evento.

L'Audi Melges 20 Europe Cup riprenderà domani mattina alle 13. Con quattro prove ancora da disputare è facile ipotizzare che il Comitato di Regata punti a mandare in archivio altre tre regate. Ricordiamo che la serie sarà completa con la conclusione della decima manche.

Audi Melges 20 Europe Cup

1. Audi Fratelli Giacomel, 5-1-4-4-1-3, pt. 13 2. Reggini Sailing Team, 3-2-3-12-2-19, pt. 22

3. Bacio, 2-11-7-3-5-7, pt. 24

4. B-Lin, 13-8-2-2-10-18, pt. 35

5. Notaro Team, 8-3-13-ocs-3-11, pt. 38

..


30/09/2011 23:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci