Vela, Melges 20 - Terzo giorno di regate per i Melges 20 impegnati a stabilire, nelle acque del Garda a Malcesine, chi è il più forte del mondo. Dopo ieri in cui la pioggia a secchiate ha consentito lo svolgimento di una sola prova, oggi il programma è stato rispettato in pieno, solo un po’ in ritardo. Il Peler che, per il maltempo di stanotte, ha continuato a soffiare ininterrotamente ha fatto girare il campo di regata e quando è leggermente calato verso le 15 ha dato il via ad una tre prove senza sosta.
Turnover dell’Amante Sailing Team di Renato Vallivero, mette a segno una splendida giornata accorciando le distanze e dopo 7 manche, è quarto a 9 punti dalla testa della classifica e a 10 dal suo diretto inseguitore dopo l’entrata dello scarto.
Nella primaprova un problema alla drizza del jennaker obbiliga i nostri a presentarsi sulla linea di partenza a timing partito. Non c’è tempo per prendere le misure e una toccatina al controstarter mette la ciliegina. Penalizzazione e poi Daniele Cassinari alla tattica in forma strepitosa opta per scelte di coraggio con Marco Perazzo al timone e Stefano Bistec Orlandi tailer a seguire le indicazioni in maniera perfetta. Alla prima boa al vento Turnover ha già recuperato posizione su posizione e gira al decimo posto. Gli altri bordi servono per mangiarsene altri tre e così si chiude settimi. Da qui tutto un progress con un secondo posto nella prova successiva e un quinto con rammarico per essere partiti in boa con una rotazione a destra del vento non prevista che ha spinto quelli posizionati in barca giuria. Eh, a saperlo.
“E’ stata una bellissima giornata, molto confortante perché con tre buoni piazzamenti e anche senza acuti abbiamo decisamente accorciato la classifica. Merito del Caneta Cassinari – dice il timido Perazzo – e di una velocità della barca in bolina davvero impressionante. Dei quattro che nella classifica di stasera si giocano il titolo siamo quelli con più punti da recuperare ma con ancora tre prove nulla è precluso”.
A guidare la Audi Gold Cup c’è Reggini Team di Francesco Farneti con alla tattica Branko Brcin a 20 punti seguito dal vincitore del Circuito dell’anno passato Benedetto Giallongo su Value Team che ha affidato la tattica al solito Chicco Fonda e che oggi, dopo un esordio con il botto, picchia dentro due ottavi. Al terzo posto c’è Luca Dominici del Notaro Team che ha preso per l’occasione il tattico di casa Roby Benamati. Oggi per loro un sedicesimo posto e due quarti.
Domani altre tre prove a partire dalle 9.30.
La classifica:
1 ITA 157 FARNETI FRANCESCO REGGINI - 57 20,0 3 2 1 4 8 (11) 2
2 ITA 112 GIALLONGO BENEDETTO VALUE TEAM - 01 21,0 1 1 (8) 2 1 8 8
3 ITA 145 DOMENICI LUCA NOTARO TEAM - 03 26,0 5 8 4 1 (16) 4 4
4 ITA 126 PERAZZO MARCO TURNOVER - 24 29,0 (10) 4 2 9 7 2 5
5 ITA 144 MORINA MARCO SEI TU 20 - 20 39,0 2 6 (12) 10 3 1 10
…seguono 32 imbarcazioni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese