52 equipaggi iscritti provenienti da 7 nazioni di tre continenti sono la misura del primo Campionato del Mondo Melges 20 che prenderà il via domani 11 dicembre all'Ocean Reef Club di Key Largo, in Florida, in cooperazione con il Coconut Grove Sailing Club di Miami.
Il team Mascalzone Latino jr, portacolori dello Yacht Club Monaco, che vede come sempre al timone il suo armatore, Achille Onorato, alla tattica Lorenzo Bressani e alle scotte Stefano Ciampalini, aveva già corso una regata "esplorativa" nella baia di Biscayne all'inizio di novembre, allo scopo di familiarizzare maggiormente con i rivali della flotta americana. Ma non solo: al termine della stagione europea, il fattore velocità era venuto a mancare per ragioni tecniche, quindi l'occasione per provare l'upgrade dell'albero e altri nuovi materiali era stata ghiotta più che mai.
Di seguito alla suddetta trasferta americana i mascalzoncini hanno fatto una scelta importante: sono “passati” per il 100% della dotazione alla veleria Quantum. Durante il corso della stagione, in alcune occasioni il team di Achille Onorato aveva optato per l'utilizzo di fiocco e gennaker della suddetta veleria, mantenendo però sempre la randa della North Sails. Per il Mondiale che prenderà il via domani i mascalzoncini saranno quindi invelati unicamente Quantum.
Ora si fa sul serio e l’equipaggio di Mascalzone Latino jr deve rimboccarsi le maniche per affrontare i rivali più quotati come Samba Pa Ti di John Kilroy, con alla tatica Jeremy Wilmot, Fu di Marc Hollerbach con Jonathan McKee, Bacio di Michael Kiss con Chris Rast, Barking Mad di James Richardson con il tattico di sempre, Terry Hutchinson, Stig di Alessandro Rombelli con Paul Goodison, Volpe di Ryan De Vos con Cameron Dunn, Star di Jeff Ecklund con John Kostecki, Shimmer di Russell Lucas con Harry Melges, vincitore della Winter Series dello scorso novembre, per citarne alcuni. Cinque gli equipaggi italiani che sono volati negli States: oltre ai già citati Mascalzone Latino jr. e Stig, ci sono anche Maolca di Manfredi Vianini Tolemei con Lorenzo bodoni tattico, Fremito d'Arjia di Dario Levi con Pietro Sibello e Asante Sana di Claudio Dutto.
“Finalmente domani si comincia – dice l'armatore Achille Onorato – siamo arrivati a Key Largo da cinque giorni che, grazie alle ottime condizioni meteo, ci sono stati molto utili per mettere a punto gli ultimi dettagli. Certo la concorrenza è agguerrita, il livello qui è davvero alto. Come sempre daremo il massimo per portare a casa il miglior risultato possibile”.
Alle 11.00 ora locale (le 17.00 in Italia) di oggi è in calendario la regata di prova, da domani si fa sul serio.
Il programma di regate dell'Audi Melges 20 World Championship prevede l'inizio delle competizioni con il primo segnale preparatorio alle ore 11.00 di mercoledì 11 dicembre. Stesso orario fino a sabato, dove l'ultima prova non potrà partire oltre le ore 15.00.
Grazie al recente riconoscimento della classe da parte dell'ISAF, al termine della settimana verrà assegnato per la prima volta il titolo di Campione del Mondo per questa classe, pensata e dimensionata per essere propedeutica alla sempre più ambita e frequentata classe regina dei Melges da 32 piedi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero