Achille Onorato, Lorenzo Bressani e Stefano Ciampalini, a bordo del Melges 20 di Mascalzone Latino, hanno concluso il sabato a Torbole da leader provvisori della quarta tappa stagionale dell'Audi Sailing Series.
Si tratta di una grande riscossa personale e in termini di punteggio: due secondi, un ottavo e un nono sono risultati buoni e importanti, segno di una capacità di navigare con prudenza e razionalità pur in un campo molto difficile, dove il vento saltava tanto e le scelte tattiche non erano delle più semplici.
Al momento quindi l'obiettivo per il weekend di risalire la china sta riuscendo appieno: da terzo nella classifica generale del circuito, con davanti Stig e Out of Reach, ora Mascalzone Latino jr si trova ad aver prenotato virtualmente la vetta.
Una bella soddisfazione, considerando che la giornata di oggi era iniziata con non poca tensione, visto che gli equipaggi si sono ritrovati a partire alle 8.30 di mattina in condizioni meteo estremamente leggere, tanto che il comitato di regata ha presto annullato la prova e rimandato tutti a terra. Grazie all'arrivo di un vento un po' più convincente a metà giornata, dopo oltre quattro ore di attesa, sono quindi ripartite le danze. Ma a Mascalzone Latino era necessario un po' di riscaldamento: infatti le regate "dispari", la prima e la terza, non sono finite fra i primi, ma un po' più in basso, ottavi e noni.
Si è trattata comunque di una giornata più che positiva perchè le gare "pari", invece, sono terminate entrambe al secondo posto, grazie a una perfetta concentrazione dell'equipaggio e a una sempre più costante maturazione di Achille Onorato che, nel suo secondo anno a fianco di Lorenzo Bressani, sta dimostrando di essere un timoniere ormai all'altezza dei migliori della flotta.
Tant'è che domani, nelle ultime due regate in programma, sarà lui l'avversario da battere: in testa alla classifica di tappa, Onorato junior dovrà cercare quindi di difendere il vantaggio provvisorio di 2 punti su Camay (Bonora-Fracassoli) e di 7 su Audi Flli Giacomel (Vallivero-Fonda) per restare sul podio, ma sopratutto dovrà cercare di mantenere le distanze da Stig (Rombelli-Goodison) che, secondo fino a ieri, al momento è l'inseguitore più vicino in chiave circuito.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter