martedí, 4 novembre 2025

PRESS

Marina di Loano consolida la sua posizione sul mercato internazionale

marina di loano consolida la sua posizione sul mercato internazionale
redazione

Al Monaco Yacht Show Marina di Loano presenta al mercato internazionale della nautica i nuovi servizi attivati quest’anno tra i quali spiccano la Superyacht Area, inaugurata il 16 aprile scorso e l’elisuperficie temporanea. La nuova darsena dedicata ai Superyacht consente di ospitare sette imbarcazioni da 55 a 77 metri. Marina di Loano ha così portato la sua ricettività nel segmento delle navi da diporto a quota 32 posti barca, che di aggiungono agli oltre 800 ormeggi già disponibili per le imbarcazioni da 6 a 25 metri. La Superyacht Area è stata realizzata con 3 pontili galleggianti Bellingham Marine, azienda americana leader mondiale nella costruzione di porti turistici. I pontili lunghi fino a 77 metri e larghi 2,80 sono ancorati al walkway, la banchina galleggiante (122 metri di lunghezza per 3,5 di larghezza) che svolge anche la funzione di pontile di servizio. I pontili utilizzati hanno le caratteristiche di resistenza ed efficienza di una banchina fissa e offrono nello stesso tempo la flessibilità d’impiego degli impianti galleggianti.

La sicurezza dell’intero sistema di ormeggio è garantita da 24 pali in acciaio di grande diametro (810 mm), alti 14 metri infissi nel fondale per oltre la metà della loro lunghezza. Il pescaggio in tutte le aree di manovra e di ormeggio è di 5.00 mt. Ogni posto barca è dotato di colonnine di servizio I.P.S. System con allaccio elettrico con potenza libera fino a 400 ampere e acqua potabile. L’area è servita da un sistema Wi-Fi dedicato, videosorveglianza e sistema antincendio potenziato. A completamento dei servizi, all’interno dell’area è stata realizzata un’elisuperficie occasionale che consente atterraggio e decollo di elicotteri privati o di linea. Heli Air Monaco ha attivato i servizi di transfer sulle rotte a/r Loano – Monaco – Genova e Milano, oltre a soddisfare esigenze di voli privati per altre location.

Il Monaco Yacht Show sarà inoltre l’occasione per far conoscere nel dettaglio al mercato internazionale l’ultimo provvedimento del Governo recentemente approvato nell’ambito del 'Decreto SbloccaItalia', che ha ridotto al 10% l’IVA sugli ormeggi temporanei. 

Il Monaco Yacht Show, giunto alla sua 25ma edizione è il salone nautico di riferimento internazionale per imbarcazioni da diporto dai 18 ai 150 metri e grazie al nuovo piano ormeggi del porto ospita oltre 115 imbarcazioni in acqua.

scarica l'App di ItaliaVela per iPad e iPhone

link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8



22/09/2014 11:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci