L’associazione culturale I Butteri di Marcellina, con il patrocinio del Comune di Marcellina e il sostegno della Regione Lazio, promuove il tradizionale evento di maggio: la Festa dei Butteri di Marcellina giunta ormai alla 27 edizione. L’evento propone, per 4 giorni consecutivi a partire da giovedi 17 maggio, una grande festa condita di gusto, cultura, tradizione e folclore. Oltre agli stand enogastronomici dove degustare prodotti tipici e vini doc, sono previsti spettacoli equestri, musica country e visite nel centro storico. Oggi i butteri rappresentano la filosofia di vita che persegue ideali naturalistici e, soprattutto, l’amore per i cavalli. Nella cena buttera, che conclude la manifestazione, non mancheranno le piccanti «coppiette», bocconcini di carne, talvolta anche vaccina che viene speziata e marinata per ben dodici ore. Le coppiette sono il simbolo della cucina dei butteri che, in abito tradizionale, provvederanno a cuocerle, lentamente, in una grande teglia foderata da tralci di vite. Marcellina vanta inoltre un’esclusiva tradizione di musica folcloristica. Solo qui, infatti, possono talvolta ascoltarsi, ad opera di artisti locali, le famose tamburellate tiburtine e gli appennesi, canti intonati a due voci. Quest’anno la manifestazione coincide con la 105ma edizione della Festa della Madonna delle Ginestre e co la 26ma Sagra della Coppietta. Il programma prevede l’inizio giovedì 16 maggio con alle 18 il Triduo in preparazione alla festa e alle 21 la fiaccolata alla Cappella di Fonte Paolone. Il giorno seguente, venerdì 17 maggio, alle ore 17 previsti giochi sportivi e alle 21 “La notte del fitness”. Sabato 18 maggio aprirà anche la 26esima edizione della Sagra della Coppietta: alle 16,30 ci sarà l'esibizione dei bambini della scuola calcio della Pro Marcellina, mentre alle 17 l'apertura degli stand e la sfilata per le vie del paese della banda musicale Città di Marcellina. Sempre sabato .alle 19 la cena all'aperto a base di prodotti tipici e alle 21 lo spettacolo musicale di pizzica e taranta con "I malicanti”. Domenica 19 maggio alle 11 la Santa Messa Solenne cantata dal coro Santa Maria in Monte Dominici e alle 12 la tradizionale processione per le strade del paese. Infine, lunedì la Santa Messa in suffraggio dei Butteri defunti e deposizione della Corona al Monumento dei Martiri della Fonte Paolone. Previsti inoltre conferenze, mostre, stand gastronomici della tradizione sabina. Famosa per il prezioso oro verde che si coltiva nelle colline circostanti, Marcellina dista poco meno di quaranta chilometri dalla Capitale ed è inserita nel territorio del Parco dei Monti Lucretili, in un contesto ambientale di rilevante interesse storico-naturalistico.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti