L’associazione culturale I Butteri di Marcellina, con il patrocinio del Comune di Marcellina e il sostegno della Regione Lazio, promuove il tradizionale evento di maggio: la Festa dei Butteri di Marcellina giunta ormai alla 27 edizione. L’evento propone, per 4 giorni consecutivi a partire da giovedi 17 maggio, una grande festa condita di gusto, cultura, tradizione e folclore. Oltre agli stand enogastronomici dove degustare prodotti tipici e vini doc, sono previsti spettacoli equestri, musica country e visite nel centro storico. Oggi i butteri rappresentano la filosofia di vita che persegue ideali naturalistici e, soprattutto, l’amore per i cavalli. Nella cena buttera, che conclude la manifestazione, non mancheranno le piccanti «coppiette», bocconcini di carne, talvolta anche vaccina che viene speziata e marinata per ben dodici ore. Le coppiette sono il simbolo della cucina dei butteri che, in abito tradizionale, provvederanno a cuocerle, lentamente, in una grande teglia foderata da tralci di vite. Marcellina vanta inoltre un’esclusiva tradizione di musica folcloristica. Solo qui, infatti, possono talvolta ascoltarsi, ad opera di artisti locali, le famose tamburellate tiburtine e gli appennesi, canti intonati a due voci. Quest’anno la manifestazione coincide con la 105ma edizione della Festa della Madonna delle Ginestre e co la 26ma Sagra della Coppietta. Il programma prevede l’inizio giovedì 16 maggio con alle 18 il Triduo in preparazione alla festa e alle 21 la fiaccolata alla Cappella di Fonte Paolone. Il giorno seguente, venerdì 17 maggio, alle ore 17 previsti giochi sportivi e alle 21 “La notte del fitness”. Sabato 18 maggio aprirà anche la 26esima edizione della Sagra della Coppietta: alle 16,30 ci sarà l'esibizione dei bambini della scuola calcio della Pro Marcellina, mentre alle 17 l'apertura degli stand e la sfilata per le vie del paese della banda musicale Città di Marcellina. Sempre sabato .alle 19 la cena all'aperto a base di prodotti tipici e alle 21 lo spettacolo musicale di pizzica e taranta con "I malicanti”. Domenica 19 maggio alle 11 la Santa Messa Solenne cantata dal coro Santa Maria in Monte Dominici e alle 12 la tradizionale processione per le strade del paese. Infine, lunedì la Santa Messa in suffraggio dei Butteri defunti e deposizione della Corona al Monumento dei Martiri della Fonte Paolone. Previsti inoltre conferenze, mostre, stand gastronomici della tradizione sabina. Famosa per il prezioso oro verde che si coltiva nelle colline circostanti, Marcellina dista poco meno di quaranta chilometri dalla Capitale ed è inserita nel territorio del Parco dei Monti Lucretili, in un contesto ambientale di rilevante interesse storico-naturalistico.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio