Confindustria Nautica commenta gli emendamenti approvati dal Governo alla tassa di stazionamento cui saranno soggette le unità da diporto che soggiornino in acque italiane o siano ancorate, anche in bacini in concessione a privati.
Nello specifico, fin dalle prime avvisaglie della possibile introduzione dell’imposta, l’Associazione, attraverso una complessa e assidua azione di pressione politica, è riuscita a ottenere importanti correttivi al provvedimento, riducendone significativamente l’importo già prima dell’adozione del testo definitivo da parte del Governo.
E’ inoltre stata ottenuta l’esclusione dal pagamento della tassa per tutti i natanti e per tutte le unità in rimessaggio, oltre all’abbattimento delle imposte giornaliere previste per le unità inferiori ai 34 m e il dimezzamento della tassa per le unità a vela.
Dopo l’emanazione del decreto, l’attività si è concentrata sulle modifiche concretamente possibili alla luce dei veti incrociati delle forze politiche. L’abbattimento per la vetustà – del 15, 30 e 45% per gli scafi di oltre 5, 10 e 15 anni – è stato ottenuto con le ultime votazioni degli emendamenti nella scorsa notte.
“UCINA, nella consapevolezza della situazione di estrema difficoltà del Paese - commenta Anton Francesco Albertoni, presidente dell’Associazione - ha concentrato i propri sforzi per rendere la tassa tuttavia meno iniqua”.
“Ad oggi – continua il Presidente - rimane inaccettabile che la tassa venga applicata alle imbarcazioni utilizzate quali beni strumentali delle aziende. L’impegno dell’Associazione quindi proseguirà incessantemente anche perché la disposizione venga tramutata da tassa di soggiorno quale è attualmente a tassa sul bene, onde evitare la fuga dalle acque italiane compromettendo gravemente il turismo nautico e le economie costiere. Da qui UCINA non deflette, il Governo deve ascoltarci se vuole credibilmente parlare di sviluppo del Paese”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno