Napoli, Vela d'Epoca - C’era l’Italia e la sua decisiva partita al Mondiale. E allora anche le Vele d’Epoca che da oggi stanno sfidandosi nel mare di Napoli rendono omaggio a un appuntamento che nessuno vuol perdersi. Così, si decide di accorciare un po’ il percorso della prova d’apertura del sesto Trofeo Banca Aletti. C’è il divertimento di inaugurare le regate napoletane, poi c’è un pizzico di fretta per raggiungere la poltrona buona nel salone del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, dove il presidente Pippo Dalla Vecchia - che per il settimo anno organizza e ospita l’arrivo delle Vele d’Epoca in città - ha fatto allestire una sala tv con maxi schermo a disposizione di armatori ed equipaggi, ai quali sono stati serviti anche birra e taralli degli sponsor rigorosamente campani, il Birrificio Sorrento e il tarallificio Leopoldo.
C’è comunque già una prima classifica per quel che è accaduto in mare. Il sole ha accompagnato le splendide imbarcazioni partite tutte dal porticciolo di Santa Lucia, il vento ha oscillato tra gli otto e i dodici nodi. Tra le "Barche d’Epoca", quelle cioè nate prima del 1950, è The Blue Peter al momento davanti a tutti. Alle sue spalle, è sistemata Cholita e poi Kipawa.
Tra le "Barche Classiche", nate invece tra il 1950 e il 1976, nel gruppo APM (abbuono per miglio) < a 170 per ora è Chaplin che è posizionata meglio delle avversarie, seguita da Emeraude e Mait II. Nel gruppo dei classici con APM > 170 guida Bufeo Blanco, poi c'è il Grifone della Marina Militare e Ala di Sogno.
Il primo start dato in mattinata è stata annullato dalla giuria a causa di una partenza anticipata di quasi tutte le barche in gara.
Domani il programma sarà decisamente più impegnativo. E’ prevista la regata lunga, con un percorso che giungerà fino allo scoglio del Vervece, sulla costiera sorrentina, più o meno all’altezza di Massa Lubrense. Le barche hanno tutte fissato la colazione a bordo alle 9, la partenza da Santa Lucia sarà data alle 10. In serata, poi, ci sarà il primo evento mondano di questa edizione. Il Party Banca Aletti che impegnerà l’intera serata.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere