La seconda domenica del 35° Campionato Autunnale della Laguna, organizzato dallo Yacht Club Lignano e valido anche per il Campionato ORC della XIII Zona FIV Friuli Venezia Giulia, ha regalato emozioni e convivialità, nonostante il clima rigido che ha caratterizzato la giornata. Dopo la bora della prima tappa, questa volta è stata una nebbiolina mattutina ad accogliere gli equipaggi, accompagnata da una temperatura particolarmente bassa che non ha però scoraggiato gli equipaggi, che sono stati premiati dall’arrivo di una brezzolina, sufficiente per la disputa di una regata per entrambi i raggruppamenti ORC/Libera e Diporto.
Con questa terza regata il Campionato non ha avuto grandi scossoni per i leader di classe, anche se le barche inseguitrici in alcuni casi, hanno recuperato punti, avvicinandosi ai primi. Tuttavia non lasciano la testa della classifica in classe ORC gruppo 2 Crociera l’Italia Yacht 998 Take Five jr di Roberto Di Stefano (Porto San Rocco), in divisione Regata il Farr 30 Matrix di Carla Rigon (YC Treviso); sempre in ORC Gruppo 1 Regata il First 40.7 Tasmania di Antonio Di Chiara (LNI Trieste) e in divisione Crociera l’XP-44 Nakhla di Vittorio Margherita (SN San Giorgio). Per quanto riguarda il Campionato Autunnale del Diporto al comando nelle varie classi metriche: il First 32S Ariella di Alessandro Impronti (YCLignano), Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan (CD Vento), che ha realizzato finora tre primi, così come Alzavola di Paolo Donadon in classe Charlie (YC Cûpa) e Birbone di Marco Pesavento (YC Albarella).
Il rientro in porto è stato seguito dall'immancabile e impagabile momento conviviale, che unisce la parte più agonistica a quella sociale: ad aspettare gli equipaggi che hanno affrontato il clima poco invitante, ma decisamente in linea per la stagione - non sono mancate anche questa volta le fumanti pizze Roncadin, che hanno reso questo “quarto tempo” un’occasione perfetta per rinsaldare lo spirito di squadra e la passione comune per la vela, attorno ad un tavolo nella piazzetta di Marina Punta Faro-D-Marin, al Blue Marlin Bar.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio