Tra cacce al tesoro e rappresentazioni teatrali, racconti di antica marineria e visite a imbarcazioni storiche e contemporanee, martedì scorso si è chiusa la manifestazione “ti Porto a Scuola”, ultimo atto del progetto VelaScuola ideato e realizzato dalla Lega Navale di Senigallia e che ha visto la partecipazione entusiasta di 570 bambini appartenenti a 28 classi di 7 scuole primarie e secondarie di Senigallia e Montemarciano.
Il progetto era costituito di due fasi:
• la prima, a scuola, dove si è messo a disposizione delle scuole l’esperienza dell’associazione, inserendo nei programmi scolastici tematiche tipiche della cultura marinara: non solo la scoperta dell’America, la cucina marinara, la tecnica dell’imbarcazione, la progettazione di barche e la storia marinara di Senigallia e Montemarciano, ma anche l’erosione costiera, la scoperta del territorio, l’orientamento geografico e due laboratori per imparare a collaborare in gruppo (il progetto equipaggio).
• nella seconda fase, costituita dalla manifestazione “ti Porto a Scuola”, che aveva la finalità di permettere ai bambini di comprendere con i loro occhi tutte le sfaccettature della vita del porto e del Rione Porto (l’antico quartiere dei pescatori), ogni associazione ha aperto le sue “porte” ai bambini, rendendosi disponibile ad organizzare venti postazioni didattiche dove mostrare le proprie peculiarità più interessanti.
La realizzazione di questa iniziativa, tesa a far scoprire ai bambini un rapporto più completo con il mare, è stata frutto della volontà del presidente della Lega Navale Andrea Candelaresi e di Jacopo Mutti che l’ha ideata e condotta insieme al grande impegno ed alla passione di decine di volontari delle seguenti associazioni:
• Amici del Molo
• Associazione culturale Amici del Rione Porto
• Associazione piccola pesca Misa
• Cima sub
• Club nautico
• Guardia costiera
• Marinai d’Italia
• Cooperativa allevatori molluschi Sena Gallica
• Tuna Club
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi