In occasione del centenario della sezione di Trieste della Lega Navale Italiana, è stata inaugurata una mostra fotografica che vuole evidenziare l'evolversi delle rive, abbinata ad una visita alla Lanterna che permetta a tutti di godere del panorama che si gode dalla stessa.
La quasi totalità del materiale esposto proviene dai Civici Musei di Storia ed Arte, dalla Biblioteca Attilio Hortis e dall'Archivio storico del Comune di Trieste. L’impegno del socio Sergio Amodeo ha dato vita a questa “esposizione”.
Le foto esposte hanno una sequenza progressiva (Lanterna, molo S Teresa, contrada del Lazzaretto Vecchio, Sanità, Piazza Grande, Molo San Carlo, Contrada Canal Piccolo, Canal Grande, Contrada della Posta, Cantiere Panfili, Contrada del Mare, vecchia Pescheria coperta e Contrada del Lazzaretto Nuovo).
Vengono inoltre esposte alcune carte topografiche che comprendono un lasso di tempo dal 1600 al 1900 circa.
Per coloro che vorranno, la visita guidata si concluderà con la salita di un “Centinaio” di gradini per raggiungere la cima della Lanterna per una visione panoramica della città. Le visite saranno organizzate per gruppi di circa 10 persone.
Per motivi organizzativi la LNI di Trieste darà la precedenza alle prenotazioni (da effettuare o direttamente durante la visita alla mostra fotografica o telefonando al 328 0285975 o alla segreteria della società (040 301394) concordando giorno ed ora.
Un ringraziamento particolare va alle dott.sse Claudia Colecchia, Gabriella Norio e Paola Ugolini.
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025