venerdí, 7 novembre 2025

LASER SB3

Laser SB3, "Alfa 147" seconda in attesa del responso dei giudici

laser sb3 quot alfa 147 quot seconda in attesa del responso dei giudici
Tiziana Montalbano

Resta acceso il confronto per la conquista della Italia Cup Laser SB3 tra Vittorio Costa (team Mostrilla) e Luca Bacci che con il team di Alfa 147 si trova momentaneamente al secondo posto. Una competizione che quest’anno ha registrato un notevole aumento di equipaggi in gara, la partecipazione di formazioni straniere e un alto livello tecnico che ha determinato una classifica provvisoria incerta fino alla fine.
Con l’ultima tappa del Circuito che si è svolta dal 19 al 20 luglio a Riva del Garda, l’imbarcazione di Luca Bacci ha infatti conquistato punti che potrebbero rivelarsi decisivi per scalzare il velocissimo Mostrilla dal primo gradino del podio.
Ma come in ogni regata che si rispetti, specie di questi tempi, solo dopo che la FIV (Federazione Italiana Vela) si sarà espressa con un responso, a seguito del ricorso presentato dal tattico Duccio Colombi per una squalifica subita nella regata di Domaso svoltasi il 10 e 11 maggio scorso, si potrà avere conferma o meno dell’attuale classifica. Nel caso di un esito positivo, ossia di annullamento della squalifica subita in una prova a Domaso, l’equipaggio che rappresenta i colori di Alfa Romeo Yacht Racing Team si troverebbe in testa e matematicamente vincitore di un’altra medaglia d’oro da aggiungere al suo ricco palmares. In questo caso l’equipaggio migliorerebbe anche rispetto allo scorso anno, conclusosi con Alfa 147 in seconda posizione nella classifica generale dell’Italia Cup.

Nelle acque di Riva del Garda si sono disputati tre giorni di regate intensi nei quali gli equipaggi hanno sfoderato tutte le loro abilità strategiche e tattiche e dove ancora una volta l’esito è rimasto sospeso fino al termine di tutte le prove.
All’esordio della regata, ultima e decisiva tappa dell’Italia Cup Laser SB3, Alfa 147 si trovava a 6 punti di distacco dal team Mostrilla di Zucklic/Costa, in testa alla graduatoria e intenzionato a mantenere la posizione chiudendo la stagione sul gradino più alto del podio. Nonostante si sia verificato un problema tecnico (rottura del bompresso) che ha costretto Luca Bacci e i suoi compagni a rientrare in porto dopo la seconda prova del primo giorno, la giornata di domenica ha visto il team di Alfa 147 mettere in campo tutta l’esperienza tattica e la grinta necessaria per recuperare i punti persi: la barca di Alfa Romeo Yacht Racing Team ha così ottenuto due primi e un secondo posto che gli hanno garantito il podio lasciando Mostrilla 5 punti indietro. La tappa è stata vinta con merito da Stenghele di Pietro negri.

Al termine della regata Alfa 147 si piazza dunque secondo nella classifica generale, a 1 punto soltanto di distacco dal primo, Mostrilla, e davanti al team di Pietro Negri.

Alfa 147, fresco del titolo di Campione Italiano 2008, porta dunque a casa un nuovo risultato positivo in una stagione già ricca di soddisfazioni ma dove il team vuole ancora dimostrare il proprio valore e raggiungere nuovi traguardi: a settembre infatti vedremo Luca Bacci al timone, il tattico Duccio Colombi e il tailer Luca Merlini in Irlanda per il Campionato Mondiale, mentre a novembre sarà disputata la prova finale del Mediterranean Gran Prix a Hyeres.


24/07/2008 15:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci