sabato, 19 luglio 2025

NAUTICA

Land Rover Bar vara “Rita"

land rover bar vara 8220 rita quot
redazione


Il Team Land Rover BAR ha varato la barca con la quale intende segnare la storia della vela. Con il supporto degli ingegneri Jaguar Land Rover, una delle imbarcazioni più veloci ed avanzate che è stata sviluppata con un solo obiettivo: vincere il più antico trofeo sportivo del mondo.
Sono passati 50 anni dalla vittoria della squadra inglese ai Mondiali di calcio. Gli appassionati del tennis hanno dovuto attendere 77 anni, prima che un britannico seguisse le orme di Fred Perry, vincendo il torneo di Wimbledon. Ma la Gran Bretagna non ha mai vinto la Coppa America, nei suoi 166 anni di storia. 
Al varo, svoltosi alle Bermuda, l'imbarcazione "Rita" è stata tenuta a battesimo da Lady Georgie Ainslie, moglie di Sir Ben Ainslie e da sua figlia Bellatrix. Il nome porta con sé una tradizione di vittorie: Sir Ben lo ha impiegato per tutta la sua carriera.
BAR ha condiviso il know-how tecnico impiegato da Jaguar Land Rover nella creazione dei nuovi modelli. Aerodinamica, autoapprendimento, intelligenza artificiale e modellazione virtuale: tutte queste tecnologie sono state messe al servizio della velocità dell'imbarcazione. Jaguar Land Rover è la casa costruttrice britannica che investe di più nella ricerca, nello sviluppo e nella progettazione, con risorse di miliardi di sterline impiegate nella creazione di nuovi prodotti e per l'innovazione; la partnership con Land Rover BAR consente agli ingegneri dell’Azienda di affinare le proprie abilità sperimentando nuovi metodi in ambienti e piattaforme diversificati.  
Tony Harper, Director of Research di Jaguar Land Rover, ha dichiarato: "Il processo di engineering bidirezionale e il più ampio programma STEM applicato alle nostre attività ci hanno consentito di apprendere, sviluppare ed offrire le nostre capacità al team BAR. 
Abbiamo creato un innovativo sistema di test aerodinamici per la progettazione dell'ala che oggi vedete qui sulla barca definitiva. Partendo dal successo di questo progetto, e con la nostra esperienza nell'analisi e nella realizzazione di veicoli leggeri, abbiamo collaborato anche alla progettazione delle derive (le strutture simili a tavole da surf posizionate sotto lo scafo che gli consentono di sollevarsi sull'acqua e mantenersi stabile)."
Ognuna delle leggere derive deve poter sopportare 2.400 kg, il peso di una Land Rover Discovery, quindi, il loro lavoro sull’imbarcazione riveste un'importanza cruciale.
"È stato incredibile partecipare a questa campagna come brand automobilistico britannico. Siamo molto orgogliosi di sostenere Sir Ben Ainslie nella sua sfida in questa competizione leggendaria." ha aggiunto Tony Harper
A sua volta, Martin Whitmarsh, CEO di Land Rover BAR, ha affermato: "L'input di Jaguar Land Rover alla progettazione dell'imbarcazione definitiva, ha avuto per noi un'enorme importanza. Man mano che il rapporto si faceva più stretto, aumentava il grado di coinvolgimento Land Rover.
La Coppa America è sempre stata una competizione di vela e di progettazione e le imbarcazioni sono passate da scotte e winch a macchine più tecniche che volano fuori dall'acqua fino a 100 km/h. Questa progettazione complessa richiede conoscenze ingegneristiche approfondite e recentissime, e consente pertanto alle case automobilistiche di avere una significativa incidenza nella corsa alla progettazione; a somiglianza di quanto accade in Formula 1."  
Sir Ben Ainslie conclude: "Vedere “Rita” in acqua alle Bermuda è stato un momento importante. Siamo felicissimi di questo varo che rappresenta la somma di tutti gli sforzi del Team di portare a casa la Coppa America. Siamo un Team Start-up e abbiamo dovuto creare non solo l’imbarcazione, ma l’equipe di ingegneri e progettisti, gli impianti ed i processi che ci hanno portato fin qui. Alla fine di maggio, quando avrà inizio la competizione, mancano solo pochi mesi che ci vedranno impegnati a lavorare sodo sugli sviluppi ed i test finali della barca, per arrivare pronti alle gare."
Restano meno di quattro mesi al team per gli ultimi aggiustamenti e per gli allenamenti nelle acque delle Bermuda.
La Coppa America inizia il 26 maggio 2017 col primo round robin delle qualifiche. Il vincitore sarà proclamato alla fine di giugno. Centinaia di migliaia di spettatori sono attesi alle Bermuda, dove assisteranno alle gare dal vivo, mentre molti altri le seguiranno in TV. Land Rover BAR gareggerà con Team provenienti da USA, Francia, Svezia, Nuova Zelanda e Giappone.


08/02/2017 09:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci