giovedí, 18 settembre 2025

PRESS

Lago Segrino: II Edizione "Gir de la lumaga"

lago segrino ii edizione quot gir de la lumaga quot
redazione

Una giornata all’insegna del gusto e dei sapori del territorio nell’incantevole scenario del Parco Lago Segrino. Così si propone la manifestazione in programma il prossimo 7 settembre che animerà il percorso naturalistico che costeggia il piccolo lago comasco. La kermesse, dopo il successo dell’edizione 2013 in cui sono state registrate oltre 1500 presenze, nella seconda edizione si propone di valorizzare e riscoprire il “Gir de la lumaga” una tradizionale usanza locale che prevedeva il trascorrere le giornate domenicali passeggiando in paese da un locale all’altro degustando cibi, vino e prodotti tipici. Gli operatori dell’area hanno infatti custodito tenacemente una tradizione enogastronomica di notevole interesse, caratterizzata dal gusto per i sapori del territorio.
 
L’iniziativa è organizzata dall’Ente Parco Lago Segrino e ha coinvolto i tredici migliori operatori e produttori dell’area che offriranno ai partecipanti la propria specialità. Il Gir de la lumaga si contraddistingue per la varietà di proposte adatte a tutta la famiglia: dalle produzioni agricole a pietanze tipiche e tradizionali di alta qualità, inserite in una cornice paesaggistica, storica ed artistica che si fonde in una originale unità estetica e culturale di grande attrattiva. Prodotti di lago, di collina e montagna, vini, birre e eccellenze culinarie territoriali e non: è questo ciò che il visitatore troverà ad attenderlo oltre che al paesaggio mozzafiato del Lago del Segrino - Sito di Interesse Comunitario. L’obiettivo del Gir de la Lumaga è infatti quello di valorizzare un territorio ricco di tradizione culinaria e caratterizzato da esclusivi elementi  ambientali e naturalistici. La seconda edizione della kermessa si configura dunque come “prova generale” per l’avvio del sottosistema turistico del Parco Lago Segrino.

Oltre ad apprezzare l’eccellenza enogastronomica del percorso sarà dunque possibile seguire i percorsi illustrati dalle guide e partecipare ad iniziative trasversali dedicate ai più piccoli. Tra le iniziative collaterali si rinnova il progetto del Piatto d’oro del Segrino, un riconoscimento che verrà conferito dall’ente organizzatore alla tappa di degustazione più apprezzata dal pubblico della manifestazione. Al termine dell’itinerario enogastronomico verrà infatti predisposta un’urna nella quale ogni visitatore avrà modo di consegnare la propria scheda votante. Al termine del percorso di degustazione, a partire dalle 16.30, presso il Lido dell’Aquilegia, sarà possibile assistere all’esibizione del Gruppo d’Arte Folclorica “I contadini della brianza”, uno spettacolo in costume per riscoprire canti, balli e poesie della tradizione culturale locale.

Il Gir de la Lumaga si terrà anche in caso di brutto tempo, dalle 10.00 alle 16.30 del 7 settembre, con partenza da via Segrino a Canzo sino al Lido dell’Aquilegia in viale Panigatti, 1 a Eupilio. Un viaggio nel tempo, nelle atmosfere e nella suggestione di un territorio tutto da scoprire tra natura, colori e sapori del Lario.


27/08/2014 12:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci