martedí, 4 novembre 2025

PRESS

Lago Segrino: II Edizione "Gir de la lumaga"

lago segrino ii edizione quot gir de la lumaga quot
redazione

Una giornata all’insegna del gusto e dei sapori del territorio nell’incantevole scenario del Parco Lago Segrino. Così si propone la manifestazione in programma il prossimo 7 settembre che animerà il percorso naturalistico che costeggia il piccolo lago comasco. La kermesse, dopo il successo dell’edizione 2013 in cui sono state registrate oltre 1500 presenze, nella seconda edizione si propone di valorizzare e riscoprire il “Gir de la lumaga” una tradizionale usanza locale che prevedeva il trascorrere le giornate domenicali passeggiando in paese da un locale all’altro degustando cibi, vino e prodotti tipici. Gli operatori dell’area hanno infatti custodito tenacemente una tradizione enogastronomica di notevole interesse, caratterizzata dal gusto per i sapori del territorio.
 
L’iniziativa è organizzata dall’Ente Parco Lago Segrino e ha coinvolto i tredici migliori operatori e produttori dell’area che offriranno ai partecipanti la propria specialità. Il Gir de la lumaga si contraddistingue per la varietà di proposte adatte a tutta la famiglia: dalle produzioni agricole a pietanze tipiche e tradizionali di alta qualità, inserite in una cornice paesaggistica, storica ed artistica che si fonde in una originale unità estetica e culturale di grande attrattiva. Prodotti di lago, di collina e montagna, vini, birre e eccellenze culinarie territoriali e non: è questo ciò che il visitatore troverà ad attenderlo oltre che al paesaggio mozzafiato del Lago del Segrino - Sito di Interesse Comunitario. L’obiettivo del Gir de la Lumaga è infatti quello di valorizzare un territorio ricco di tradizione culinaria e caratterizzato da esclusivi elementi  ambientali e naturalistici. La seconda edizione della kermessa si configura dunque come “prova generale” per l’avvio del sottosistema turistico del Parco Lago Segrino.

Oltre ad apprezzare l’eccellenza enogastronomica del percorso sarà dunque possibile seguire i percorsi illustrati dalle guide e partecipare ad iniziative trasversali dedicate ai più piccoli. Tra le iniziative collaterali si rinnova il progetto del Piatto d’oro del Segrino, un riconoscimento che verrà conferito dall’ente organizzatore alla tappa di degustazione più apprezzata dal pubblico della manifestazione. Al termine dell’itinerario enogastronomico verrà infatti predisposta un’urna nella quale ogni visitatore avrà modo di consegnare la propria scheda votante. Al termine del percorso di degustazione, a partire dalle 16.30, presso il Lido dell’Aquilegia, sarà possibile assistere all’esibizione del Gruppo d’Arte Folclorica “I contadini della brianza”, uno spettacolo in costume per riscoprire canti, balli e poesie della tradizione culturale locale.

Il Gir de la Lumaga si terrà anche in caso di brutto tempo, dalle 10.00 alle 16.30 del 7 settembre, con partenza da via Segrino a Canzo sino al Lido dell’Aquilegia in viale Panigatti, 1 a Eupilio. Un viaggio nel tempo, nelle atmosfere e nella suggestione di un territorio tutto da scoprire tra natura, colori e sapori del Lario.


27/08/2014 12:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci