lunedí, 24 novembre 2025

CANOA

La Talisker Whisky Atlantic Challenge

la talisker whisky atlantic challenge
redazione

Partenza il 12 dicembre per la Talisker Whisky Atlantic Challenge: una sfida durissima, tra le più complesse e rischiose al mondo. I team in gara percorreranno oltre 3000 miglia da San Sebastian de la Gomera, nelle Canarie, a Nelson’s Dockyard English Harbour, Antigua e Barbuda.
L’oceano Atlantico attraversato a bordo di una canoa che per tutto il corso dell’impresa rappresenta l’unico riparo dalle intemperie e dai pericoli provenienti dall’esterno: onde altissime, tempeste e squali solo per citarne alcuni.
Lo spazio su queste imbarcazioni è minimo e l’esigenza di tutti i partecipanti è quella di sfruttare ogni millimetro a disposizione.
Nel corso degli anni Solbian ha realizzato numerose installazioni sia per i team della Talisker sia per altre gare di questo genere, mai però era capitata una richiesta come quella giunta dal team Nuts Over the Atlantic.
Il gruppo di atleti ha presentato una proposta decisamente fuori dagli schemi e di complessa realizzazione, il loro intento era infatti di sfruttare gli spazi dedicati ai loghi della gara, rendendo anche quelle superfici, normalmente occupate dagli adesivi, dei pannelli solari sfruttabili per produrre preziosissima energia a bordo.
Una vera sfida, non solo per la forme particolari, ma anche per la necessità di riprodurre graficamente sulla superficie dei pannelli solari i loghi imposti da regolamento, il tutto sempre cercando di massimizzare l’energia prodotta.
Una volta confermata la potenza totale - circa 500 watt di picco - e considerando il poco spazio a disposizione, la scelta è ricaduta sulla serie Solbianflex SP, con le efficientissime celle SunPowerTM e cavi posteriori per una applicazione integrata nello scafo.
Il passo successivo è stato poi capire come applicare i loghi sui pannelli in maniera
efficace, nel rispetto delle proporzioni, dimensioni e risoluzione imposte dal regolamento
di gara. Un obiettivo raggiunto grazie alla partnership tra Solbian e ILOOXS, altra start-up torinese. Le due aziende hanno infatti sviluppato, nel corso dell'ultimo anno, una tecnologia che permette di nascondere le celle solari dietro a un’immagine, un disegno, un logo. Un’operazione che, a fronte di una piccola perdita di potenza rispetto alla configurazione standard, ha consentito una completa integrazione estetica dei pannelli con la canoa.
Ultimo passo è stato quello di sfruttare al massimo la potenza generata dai numerosi pannelli, tutti diversi e diversamente orientati, e per questo sono stati scelti i regolatori di carica solare Genasun, capaci di altissime efficienze e di adattare la tensione a quella della batteria anche partendo da valori molto bassi (pannelli solari piccoli). Ciascun regolatore è stato dedicato ad un’area specifica della barca, in modo da poter ottimizzare l’impianto dal punto di vista della distribuzione di potenza e ridurre l'effetto di eventuali ombre.
Tirando le somme, i pannelli solari sono stati perfettamente integrati nelle aree indicate dal cliente, raggiungendo una potenza di ben 578 Wp, mai ottenuta su barche di questo tipo.


07/12/2017 12:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci