Nei suoi continui sforzi per condividere e rendere accessibili i tesori archeologici della Terra d’Israele alle persone di tutto il mondo, la Israel Antiquities Authority ha recentemente creato il sito web National Treasures Online: link www.antiquities.org.il/t/Default_en.aspx che offre una selezione di migliaia di oggetti, che spaziano da un milione di anni fa al periodo ottomano, provenienti dalle collezioni del patrimonio nazionale.
Il sito web, che attualmente rende visibili c 5.700 reperti, viene aggiornato continuamente, e le nuove immagini ad alta risoluzione dei manufatti e le relative informazioni vengono aggiunte con regolare frequenza. I manufatti sul sito web sono ordinati sia cronologicamente (secondo i periodi archeologici) sia tipologicamente (a seconda del tipo di manufatto). La scheda informativa di ogni manufatto presenta dati archeologici dettagliati sull’oggetto selezionato, tra i quali la provenienza, il tipo, le dimensioni, il materiale, il sito in cui è stato scoperto, la datazione e la bibliografia.
Il progetto National Treasures Online e il progetto Rockefeller Museum Online prendono parte a una serie di ambiziosi progetti di digitalizzazione intrapresi dalla Israel Antiquities Authority, che comprende la Leon Levy Dead Sea Scrolls Digital Library, l’Archivio Nazionale (1919-1948) e le mappe sinottiche online, rendendo accessibili e disponibili al pubblico informazioni inestimabili.
Inoltre, la Israel Antiquities Authority ha intrapreso il grande progetto di mettere a disposizione tramite Internet le immagini digitali ad alta risoluzione e le informazioni sulle rare collezioni archeologiche che sono esposte nel Rockefeller Museum di Gerusalemme. Questo progetto online è un altro esempio dell’impegno della IAA a fornire un significativo, illimitato e facile accesso del pubblico ai tesori archeologici della nazione. Il progetto è stato reso possibile grazie a una generosa donazione di David Rockefeller, figlio di John D. Rockefeller Jr., che ha istituito il museo, con un ulteriore contributo da parte di Paul e Eileen Growald e Jonathan e Jeanette Rosen. Questa è la prima volta che l’intera collezione in mostra di un museo in Israele è stata fotografata ed è stata resa disponibile online.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata