Dal volo, al taxi, all’hotel - dall’informazione, alla prenotazione al pagamento: internet permette di gestire tutti gli aspetti di un viaggio senza soluzione di continuità grazie alla connessione mobile.
E i turisti premiano questa evoluzione: nel 2013, negli Stati Uniti, 3 utenti mobile su 10 hanno prenotato viaggi attraverso il proprio smartphone e più del 50% hanno cercato informazioni, mentre dal 2012 al 2014 il mercato dei viaggi generato dalle prenotazioni via mobile ammonterà a 25,8 miliardi di $. Nel 2015 una prenotazione di hotel su 3 verrà effettuata via mobile mentre in Europa, nello stesso anno, 1 prenotazione di viaggio su 5 passerà da smartphone.
Questi sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca condotta da Oxford Economics per Amadeus e presentati da Francesca Benati, Amministratore Delegato di Amadeus Italia presso State of the Net, l’evento internazionale che mostra lo stato dell’arte della rete e che quest’anno è dedicato al tema della Smart Life, la vita abilitata da internet.
Il settore del turismo contribuisce in maniera consistente al PIL globale: registra infatti un tasso annuale di crescita del 5,4%, che porterà l’intero mercato nel 2023 a raggiungere 7.680 miliardi di valore. Nel 2012 sono stati contati 2,98 miliardi passeggeri aerei, che diventeranno 3,91 miliardi nel 2017.
La crescita dell’accessibilità alle reti mobile e alle soluzioni mobile di informazione, prenotazione e acquisto dei viaggi diventerà uno dei driver principali dello sviluppo dell’intero mercato.
Secondo i dati della ricerca, nel 2013 sono stati registrati 2,2 miliardi di navigatori su internet da mobile. E per la prima volta, gli utenti mobile dei paesi in via di sviluppo hanno superato il resto del mondo: hanno raggiunto quota 1,2 miliardi grazie a una crescita annua del 371,9%, mentre il resto del mondo ha comunque registrato un incremento del 45%.
Nei paesi in via di sviluppo, la scarsa diffusione di carte di credito e gli storici problemi legati alla mancanza di infrastrutture a supporto delle linee telefoniche fisse hanno generato una forte apertura al cambiamento tecnologico presso gli operatori, in particolare per lo sviluppo di soluzioni di pagamento via mobile.
Un esempio è fornito dalle app cinesi Bid to Win e Real Time Tracking. La prima consente, nei momenti di punta, di ingaggiare con un asta con altri viaggiatori per ottenere un taxi evitando lunghe attese; la seconda permette di monitorarne il suo tragitto del taxi verso la propria posizione.
In tutti i mercati, gli operatori devono fronteggiare, inoltre, due diverse esigenze: la crescente cultura del Now-ism e la domanda di seamless travel.
Da un lato, l’esperienza di navigazione del web ad alta velocità e la disponibilità immediata di servizi online hanno cambiato il modo con cui gli utenti si rapportano anche ai servizi offerti dal settore viaggi dettando un cambiamento della domanda. L’immediatezza del web ha, infatti, generato la cultura del Now-ism, del qui e ora: 1 utente su 4 abbandona una pagina web se non viene caricata in 4 secondi e 3 su 5 non tornano a visitarla una seconda volta.
Dall’altro negli utenti si è diffusa l’esigenza di vivere un’esperienza di viaggio “integrato”, senza soluzione di continuità dalla propria porta di casa alla destinazione finale.
Per rispondere il settore deve affrontare due nodi cruciali: le infrastrutture e la tecnologia.
Occorre infatti investire sulle infrastrutture che supportino la logistica del viaggio come, ad esempio, collegamenti ferroviari tra gli aeroporti e le città. E al tempo stesso i provider di viaggi sono chiamati a offrire soluzioni di coordinamento tra i diversi mezzi attraverso piattaforme che assicurino un solo processo di ticketing per i diversi mezzi che compongono il viaggio e un supporto informativo constante, reattivo e immediato via mobile.
“In un futuro reso sempre più connesso, personalizzato e sostenibile da Internet,” afferma Francesca Benati, Amministratore Delegato di Amadeus Italia, “la tecnologia ha il compito difficile di mettere in contatto, in tempo reale, la domanda degli utenti e le risposte delle aziende, per garantire un’esperienza di viaggio sicura e garantita dalla porta di casa alla destinazione finale.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti