martedí, 4 novembre 2025

FEDERAGENTI

La nuova squadra Federagenti

“Comprendere le problematiche dei territori e dei singoli porti, dando voce agli operatori locali e ai presidenti che hanno un bagaglio di competenze professionali specifiche”
Questo è il messaggio che il presidente di Federagenti, Gian Enzo Duci, ha lanciato con forza in occasione del suo primo Consiglio direttivo svoltosi oggi a Napoli a margine della Naples shipping week. Consiglio che ha ufficializzato la nomina dei quattro vice presidenti della Federazione nazionale: Andrea Fontana, presidente degli agenti marittimi di La Spezia; Gaspare Panfalone, in rappresentanza della Sicilia; Vito Totorizzo per la Puglia e Alessandro Santi presidente degli agenti del Veneto e che è stato potenziato con la cooptazione di Giorgia Bucchioni (La Spezia), Gerry Ghigliotto (Savona) e Andrea Morandi (Marche, Umbria, Abruzzo).

Un ruolo particolarmente significativo svolgeranno nel nuovo Consiglio, anche in termini di definizione di strategie nonché di alleanze, i presidenti delle sezioni tecniche.

“Gli agenti marittimi - ha commentato Duci - sono chiamati a svolgere una funzione essenziale di trait d’union fra mare e terra, fra i grandi gruppi armatoriali e il sistema logistico e produttivo nazionale. Hanno quindi una funzione centrale nel futuro del sistema logistico italiano e il diritto/dovere di affrontare sulla linea del fronte le tematiche locali che spesso hanno una rilevanza e un impatto nazionale, e che solo i nostri presidi sui singoli porti e sui singoli settori sono in grado di valutare”.


01/07/2016 19:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci