La nuova Azzurra 2015, la terza nella serie TP52, debutterà in regata domani, in occasione di PalmaVela, test event per i migliori team della più competitiva e tecnologicamente avanzata tra le classi veliche monoscafo.
Dopo il “first sail”a Valencia, in marzo, la nuova Azzurra farà il suo debutto agonistico domani a PalmaVela, da sempre considerato un evento di prova per la classe, in vista della 52 Super Series che inizierà il 19 maggio a Valencia. Con una flotta di ben nove barche appena uscite dal cantiere, la classe TP52 si presenta nel 2015 più viva che mai, attraendo nuovi team formati dai migliori velisti professionisti. PalmaVela è una classica d’inizio stagione, al via si presenta una flotta internazionale di 130 yacht suddivisi in 12 differenti classi, dalle vele d’epoca ai maxi, dalle barche a compenso IRC e ORC ai TP52. Domani alle ore 12 verrà dato il segnale preparatorio sui differenti campi di regata, sono previste condizioni di vento leggero.
Dichiarazioni del giorno - Guillermo Parada, skipper: “Abbiamo provato la barca a Valencia e qui a Palma negli ultimi due giorni, incontrando condizioni molto diverse tra i 6 e i 28 nodi. La barca ha mostrato continui miglioramenti e questo è importante, abbiamo ottime sensazioni, domani vedremo in regata se queste si traducono in realtà. Un buon risultato è sempre importante, ma il nostro obiettivo qui rimane la miglior messa a punto possibile in vista della 52 Super Series. Abbiamo già fatto dei test con Quantum, i campioni in carica, ma per la fine della settimana sapremo con maggior precisione a che punto siamo rispetto a loro”.
Vasco Vascotto, tattico: “Le prime prove in mare di Azzurra ci hanno offerto delle ottime sensazioni, da domani ci confronteremo in regata con avversari anch’essi su barche di ultima generazione e tutto lascia pensare che le nostre buone sensazioni possano continuare”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura