La nuova Azzurra 2015, la terza nella serie TP52, debutterà in regata domani, in occasione di PalmaVela, test event per i migliori team della più competitiva e tecnologicamente avanzata tra le classi veliche monoscafo.
Dopo il “first sail”a Valencia, in marzo, la nuova Azzurra farà il suo debutto agonistico domani a PalmaVela, da sempre considerato un evento di prova per la classe, in vista della 52 Super Series che inizierà il 19 maggio a Valencia. Con una flotta di ben nove barche appena uscite dal cantiere, la classe TP52 si presenta nel 2015 più viva che mai, attraendo nuovi team formati dai migliori velisti professionisti. PalmaVela è una classica d’inizio stagione, al via si presenta una flotta internazionale di 130 yacht suddivisi in 12 differenti classi, dalle vele d’epoca ai maxi, dalle barche a compenso IRC e ORC ai TP52. Domani alle ore 12 verrà dato il segnale preparatorio sui differenti campi di regata, sono previste condizioni di vento leggero.
Dichiarazioni del giorno - Guillermo Parada, skipper: “Abbiamo provato la barca a Valencia e qui a Palma negli ultimi due giorni, incontrando condizioni molto diverse tra i 6 e i 28 nodi. La barca ha mostrato continui miglioramenti e questo è importante, abbiamo ottime sensazioni, domani vedremo in regata se queste si traducono in realtà. Un buon risultato è sempre importante, ma il nostro obiettivo qui rimane la miglior messa a punto possibile in vista della 52 Super Series. Abbiamo già fatto dei test con Quantum, i campioni in carica, ma per la fine della settimana sapremo con maggior precisione a che punto siamo rispetto a loro”.
Vasco Vascotto, tattico: “Le prime prove in mare di Azzurra ci hanno offerto delle ottime sensazioni, da domani ci confronteremo in regata con avversari anch’essi su barche di ultima generazione e tutto lascia pensare che le nostre buone sensazioni possano continuare”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"