Porto Cervo, 9 giugno 2015 - Con un primo e un sesto posto Azzurra, la barca portacolori dello Yacht Club Costa Smeralda si porta al comando a pari punti con Quantum nella seconda tappa della 52 Super Series.
Una leggera brezza da Nordest tra i 6 e i 9 nodi ha permesso oggi lo svolgimento delle prime due prove a bastone della Settimana delle Bocche, la più storica delle regate organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, la prima edizione si svolse nel lontano 1972, oggi tappa della 52 Super Series, il circuito top di regate per yacht monoscafo.
Azzurra si è imposta con facilità nella prima prova, dominata per distacco sull’intera flotta, conducendo fin dalla partenza, perfetta. Secondo posto per Paprec, terzo per Quantum. Nella seconda, un improvviso salto di vento a sinistra ha colto di sorpresa i primi, che navigavano sul lato destro, favorendo chi era nelle retrovie. Azzurra si è trovata in una posizione difficile nel corso della prima bolina, riuscendo però a recuperare chiudendo al sesto posto. I sette punti totali la pongono al comando della classifica provvisoria assieme a Quantum, autore di un terzo e un quarto posto. Terzo Gladiator a nove punti, seguito da Bronenosec, ultimo nella prima e vincitore nella seconda prova a pari punti con Sled.
Domani è prevista la prima delle prove costiere, per le quali questa zona della Sardegna è apprezzata in tutto il mondo. Il percorso verrà deciso dal Comitato in funzione delle condizioni meteo, previste con vento leggermente più intenso di oggi. A partire dalle ore 12 la regata potrà essere seguita con il Virtual Eye su www.azzurra.it oppure su Facebook e Twitter grazie agli aggiornamenti postati direttamente dal campo di regata.
Dichiarazioni del giorno
Guillermo Parada, skipper: "E’ stato un buon inizio perché abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, quello di avere una media di tre o quattro punti per prova, sappiamo che alla fine si può vincere la regata con quel punteggio. Lo abbiamo appreso nel corso delle stagioni passate ed è stato lo stesso nel primo evento stagionale a Valencia. Nella seconda prova, l’intera flotta ha visto le proprie posizioni completamente invertite, con le barche che nella prima avevano chiuso in coda al comando, e viceversa. Siamo dunque contenti di aver recuperato fino al sesto posto dalle retrovie, siamo soddisfatti della barca e guardiamo con fiducia al resto della settimana."
Vasco Vascotto, tattico: “Sono contento di poter dedicare la vittoria nella prima regata a Luciano Giacomi, che ci ha lasciato. E’ stato un bravo giudice, un punto di riferimento per molti di noi. Ho avuto la fortuna di averlo con me nel ruolo di Rules Advisor in America’s Cup, era una persona schietta, come piacciono a me, ci mancherà tanto”.
“Per quanto riguarda la giornata odierna, il recupero messo in atto nella seconda regata ha dimostrato, a mio giudizio, che sappiamo regatare bene. Mentre la prima prova, vinta con relativa facilità dopo un’ottima partenza, è stata una regata che ci ha visto in controllo dall’inizio alla fine, recuperare dalle retrovie nella seconda non è stato per nulla semplice. Siamo partiti bene ma poi l’instabilità del vento, ruotato improvvisamente a sinistra, ci ha messo in difficoltà. Recuperare quando i percorsi sono abbastanza obbligati non è facile, ma abbiamo limitato i danni. Ho preso un rischio tattico nell’ultima poppa, non ha dato né vantaggi né perdite, ma in futuro devo stare più attento. Un primo e un sesto posto danno una buona media, al momento siamo al comando a pari punti con Quantum”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"